1° Maggio a Taranto tra musica e testimonianze: in tanti nel parco archeologico delle Mura Greche

0
1143

Un 1° Maggio  a Taranto tra musica e testimonianze e nel nome del lavoro. In tanti ieri hanno occupato il parco archeologico delle Mura Greche, nessun imprevisto per l’ottima organizzazione del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti promotore dell’evento. Direttori artistici Michele Riondino, Roy Paci e Diodato. A condurre Valentina Petrini, Valentina Correani, Andrea Rivera e Martina Dell’Ombra.

           

Una giornata calda  e con rigidi controlli nei diversi ingressi. Il 1° Maggio a Taranto è stato sicuramente apprezzato per lo spessore degli interventi.  Il tema cruciale è stato il lavoro, con un forte richiamo alla difficile realtà dell’Ilva e dell’inquinamento dell’ambiente.  Tra gli ospiti  Marco Travaglio che ha ricordato il periodo buio degli attentati in Italia e la morte di tanti rappresentanti dello Stato.

Diversi gli artisti che si sono gratuitamente esibiti sul palco: Destinazione, Luca De Gennaro, Modena City Ramblers, Fico Guido, Francesco Di Bella,  Med Free Orchestra, Terraross, Colapesce, Piotta, Mezzonsangue, Mama MarJas & Don Ciccio, Ghemon, Teresa De Sio, Noemi, Irene Grandi, Emma Marrone, Vinicio Capossela, Brunori SAS, Levante, Bud Spencer Blue Ex, Lacuna Coil, Meganoidi, Comacose, Frenetik&Orang3.

L’Uno Maggio Libero e Pensante  è iniziato al mattino con il tradizionale dibattito che ha illustrato il documento politico della manifestazione, basato quest’anno sulle linee guida dell’accordo di programma finalizzato alla chiusura dell’Ilva, bonifica e riconversione del territorio.

Tra le testimonianze quelle della mamme del rione a ridosso dell’Ilva, riunite nel movimento “Tamburi combattenti e che hanno esposto uno striscione con la scritta “I figli dei Tamburi chiedono giustizia”. Le mamme hanno testimoniato le preoccupazioni per la salute dei propri figli e in generale di tutti i tarantini a causa delle emissioni inquinanti del Siderurgico, specie durante i Wind days, i giorni di forte vento proveniente da nord ovest che trascina sul quartiere le polveri minerali dell’Ilva e costringe gli abitanti ad adottare particolari precauzioni.

Nonostante tutto – ha gridato sul palco Celeste Fortunato, portavoce del movimento Tamburi Combattenti – noi oggi siamo qui. Noi non possiamo portare i nostri figli nei parchi a giocare perché i terreni sono contaminati, noi non possiamo stendere il bucato se prima non puliamo i balconi” “Le nostre case – ha continuato – facciamo fatica a tenerle pulite e sono state svendute e svalutate. D’estate, quando è indispensabile tenere le finestre aperte, i piedini dei nostri figli diventano neri e d’inverno, quando le finestre sono chiuse, le polveri e i fumi, s’insinuano ugualmente, ci bruciano gola e polmoni e abbiamo una costante paura di ammalarci”.

Per questioni di sicurezza la capienza massima dell’area recintata è stata  di 50mila presenze. Un successo per un evento che si è fatto ‘sentire’ in tutta Italia, ancora di più per la delicata situazione della città.

Antonio Carbonara

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.