AL VIA IL NUOVO INTERVENTO PER LA DEFINIZIONE DEL PERCORSO CICLOPEDONALE NEL CENTRO ABITATO
Sono partiti i lavori per la definizione del percorso ciclabile e ciclopedonale che collegherà la stazione ferroviaria con alcuni punti importanti del centro abitato di Ruvo di Puglia.
Il progetto, punto d’arrivo di un lungo lavoro di pianificazione, consentirà di potenziare la viabilità ciclopedonale urbana e senza perdere un solo posto auto.
Il tracciato si svilupperà per quasi due km su marciapiedi o in modalità promiscua auto-ciclo-pedonale con l’introduzione di aree 30 e non prevede riduzioni di carreggiate né l’eliminazione di parcheggi, ma solo condizioni di sicurezza per chi vuole muoversi senza inquinare.
Grazie a questo progetto sarà possibile riqualificare i marciapiedi in alcune vie del centro, riasfaltare tratti di strade cittadine che hanno bisogno di manutenzione e basolare alcune zone del nucleo antico. L’intervento ha un valore complessivo di 800.000 euro ed è finanziato con risorse POC del POR PUGLIA 2014 – 2020, ASSE IV, AZIONE 4.4.
L’itinerario si sviluppa lungo strade comunali urbane e collega tra loro le aree a maggiore densità partendo dalla stazione ferroviaria ed entrando nel nucleo antico collegando Cattedrale, piazza Matteotti, alcuni uffici pubblici e Villa Comunale minimizzando le variazioni nella circolazione.
Per garantire la sicurezza degli utenti sono state scelte strade poco trafficate dalle auto e interessate da un scarso numero di passaggi di veicoli al giorno.
Il percorso è compreso all’interno della rete del Biciciplan Metropolitano, è coerente con il Documento preliminare di PUMS e si integra con Ferrovia Bari Nord e Servizio Pubblico di Trasporto Locale.
L’itinerario comprende sette tratti:
Tratto 1° via Scarlatti
Tratto 2° via Duca della Vittoria
Tratto 3° via Solferino, via Trento, via Capoccia, via Goito, Via Don Sturzo, via Muzio Caputi
Tratto 4° via Marco Corallaro e Zona di Sosta su Largo San Giacomo
Tratto 5° Nucleo Antico (Zona a Traffico Limitato)
Tratto 6° via Griffi e P.zza Dante Alighieri (Villa Comunale)
Tratto 7° via Santa Barbara
Lungo Via Scarlatti il progetto prevede la realizzazione di una pista ciclabile con corsia riservata su marciapiede con una sezione dedicata di mt 2,5 a doppio senso di marcia e di mt 1,5 a unico senso di marcia. Il tratto di via Duca della Vittoria che parte dall’incrocio con Via Scarlatti prevede la realizzazione di una pista ciclabile con corsia riservata su marciapiede con una sezione dedicata di mt 1,5 a unico senso di marcia fino a Via Solferino. Da lì un percorso promiscuo ciclopedonale e veicolare che attraversa Via Solferino fino all’incrocio con Via Santa Barbara e prosegue su Via Trento fino all’incrocio con Via G. Capoccia dove devia fino a raggiungere l’incrocio con via A. Goito proseguendo su Via L. Sturzo e Via M. Caputi. Per garantire la sicurezza dei ciclisti che percorrono la carreggiata nello stesso senso di marcia dei veicoli è prevista l’istituzione di una “Zona 30”. Il tratto di via Corallaro che parte dall’incrocio con Via M. Caputi sarà inibito al transito dei veicoli e vedrà la realizzazione di un percorso ciclopedonale caratterizzato da una pista ciclabile con corsia riservata avente sezione dedicata di mt 2,5 a doppio senso di marcia, costeggiata sui due lati da un percorso pedonale fino a Corso Ettore Carafa e Largo San Giacomo, recentemente pavimentata e già inibita al transito veicolare, dove sono previste una zona di sosta per i ciclisti e una pista ciclabile con corsia riservata su marciapiede a doppio senso di marcia. Nel Nucleo Antico il percorso si snoderà prediligendo strada inibite alle auto o a prevalenza pedonale collegando piazza Matteotti, Palazzo Avitaya e Castello Melodia, chiese del Redentore, di San Rocco, dell’Annunziata e la Concattedrale. L’intero percorso è compreso all’interno della ZTL già accessibile esclusivamente dai veicoli di proprietà dei residenti. Il percorso ciclabile si sviluppa in promiscuo con quello pedonale da Via Minelli, a Via Madonna in direzione di largo San Giacomo fino all’incrocio con Via Rogliosa, salendo fino a Via De Gasperi per poi immettersi nella pista ciclabile con corsia riservata a doppio senso di marcia che attraversa Piazza Matteotti. Da qui prosegue fino a Via Boccuzzi dove il percorso ciclabile ritorna in promiscuo con quello veicolare attraversando Via S. Caterina e Largo Annunziata dove rientra in un percorso ciclabile a corsia riservata a doppio senso di marcia raggiungendo Largo Cattedrale e Via Monsignor Bruno. Il percorso procede lungo via Isabella Griffi su una pista in corsia riservata su marciapiede fino all’incrocio con Corso G. Jatta dove prosegue sempre in corsia riservata lungo i vialetti presenti in Piazza Dante per poi proseguire lungo il marciapiede tra Via Manzoni e Corso A. Jatta dove svolta sempre su corsia riservata su marciapiedi fino all’ I.C. S.G. Bosco destinazione finale.
Nel percorso di ritorno, nel collegamento tra I.C. S.G. Bosco e Stazione Ferroviaria, la pista ciclabile ripercorre la strada a ritroso fino al tratto che da Corso Carafa prosegue per Via Corallaro fino all’incrocio con Via Caputi dove prosegue in direzione Via Santa Barbara in percorso promiscuo fino a Via Scarlatti in corrispondenza del parcheggio dove è prevista la realizzazione di un percorso ciclabile in sede propria.
REDAZIONE