Vito Signorile in collaborazione con PugliaCulture (ex Teatro Pubblico Pugliese)
Il 9° e ultimo appuntamento dell’attuale edizione è con
ALESSANDRO PIVA, regista e autore cinematografico
📅 giovedì 10 aprile ore 21:00
📍SALA ACTORSTUDIO Teatro Abeliano, Bari
IL CINEMA IN TASCA
lezione spettacolo di ALESSANDRO PIVA
A partire dall’evidente constatazione che oggi quasi tutti noi disponiamo di uno smartphone in grado di effettuare riprese di qualità e di “postare” fotografie e storie filmate sul web, il regista Alessandro Piva baserà la sua lezione/spettacolo sulle potenzialità espressive di un dispositivo che maneggiamo spesso inconsapevolmente, dal quale potremmo invece ricavare storie ed emozioni da condividere. Quanti tra gli spettatori avranno voglia di mettersi in gioco nel corso dell’incontro, saranno chiamati ad affinare con il “Maestro” il loro sguardo, per stimolare una più personale visione del mondo che ci circonda.
📌Biglietti direttamente al Botteghino e
👉 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 su Vivaticket (sala ACTORSTUDIO):
https://www.vivaticket.com/it/ticket/alessandro-piva-il-cinema-in-tasca/254041
intero = 5 euro
ridotto = 2 euro (riservato agli allievi di scuole di recitazione e corsi di danza)
Pensato per la sala ActorStudio, recente moderno spazio teatrale nel cuore dell’Abeliano e che rappresenta strutturalmente le caratteristiche del progetto di lezioni ‘performate’, il ciclo di incontri in questo anno, ancora grazie al Puglia Culture che sostiene e collabora all’iniziativa, e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari e dell’Assessorato alla Cultura della Regione Puglia, vede la partecipazione degli artisti:
14 novembre 2024 – Alfredo Vasco
28 novembre 2024 – Pino Di Modugno
19 dicembre 2024 – Tonio De Nitto
16 gennaio 2025 – Anna Piscopo
30 gennaio 2025 – Paolo Lepore
13 febbraio 2025 – Michele Santeramo
27 febbraio 2025 – Elisa Barucchieri
13 marzo 2025 – Sarita Schena
10 aprile 2025 – Alessandro Piva
I SOLISTI è un progetto innovativo di spettacoli/lezione da parte di affermati Attori della scena contemporanea italiana indirizzato a tutti coloro che interpretano il teatro come SPAZIO VITALE. Non una semplice rassegna di monologhi o stand-up show, bensì la possibilità di incontrare i migliori professionisti del palcoscenico in una dimensione di studio delle loro tecniche e principali esperienze, in una fruizione davvero ‘da camera’.
L’artista che vive in ciascuno di noi vorrà tornare visibile e protagonista, vorrà meglio comprendere la meravigliosa arte del raccontare, vorrà avvalersi del forte carattere formativo assicurato anche dallo scambio di sensazioni e opinioni, successivo alla performance, tra i partecipanti e il “docente” di turno, vorrà provarsi ad arricchire il proprio bagaglio d’attore, vorrà provarsi ad essere uno spettatore più esigente.
L’originalità della proposta risiede in questa nuova metodologia laboratoriale di apprendimento preminente direttamente dalla performance anziché dalla classica lezione orale. Un’occasione dunque di perfezionamento inside viewing, secondo le più attestate prospettive di ricerca nell’ambito della pedagogia teatrale.
I germogli del progetto Teatranti ancorché ormai lontani nel tempo hanno moltiplicato e maturato idee che dalla iniziale sperimentazione si affermano ormai quale concreto contributo di re-invenzione non solo delle pratiche di formazione attoriale ma anche di formazione e promozione di pubblico che, andiamo riscontrando, sempre più avido di conoscenza dei segreti e delle magie insite nel lavoro dei protagonisti della scena.
Il voler comprendere i meccanismi che spingono un artista a perfezionare la propria opera (ma spesso anche conoscere il suo modus vivendi) induce i nostri protagonisti a innestare nel proprio “racconto”, un gustoso ‘secondo tempo’ di colloquio col pubblico degli spettatori che ha riscosso un consenso e una “attiva partecipazione” tanto favorevole quanto sorprendente.
Naturalmente senza allontanarci dallo spirito sperimentale del progetto, per l’edizione 2024 oltre ad attori ‘puri’ sono stati invitati anche protagonisti di altre discipline (coreografi, musicisti, cantattori) in un mix di Teatro Canzone e Teatro Narrazione con la presenza di un conduttore provocatore nella persona di Vito Signorile.
Per info: botteghino@teatroabeliano.com
#teatro #ISolisti #bari #weareinpuglia #spettacolo #lezioneSpettacolo #PugliaCulture #abeliano #AlessandroPiva
redazione