ATTRAVERSAMENTI – LA FEROCIA in scena al Teatro Kismet

0
5

ATTRAVERSAMENTI

LA FEROCIA in scena al Teatro Kismet

Bestiario sull’incapacità di sopprimere l’istinto di prevaricazione

Adattamento del romanzo Premio Strega di Nicola Lagioia

1 e 2 marzo 2025 | strada San Giorgio martire 22F, Bari

 

La Ferocia, adattamento teatrale di VicoQuartoMazzini dell’omonimo romanzo Premio Strega di Nicola Lagioia, torna in scena in Puglia. Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 18 è il palco del Teatro Kismet di Bari ad accogliere la coproduzione Teatri di Bari, bestiario sull’incapacità di sopprimere l’istinto di prevaricazione. Lo spettacolo diretto da Michele Altamura e Gabriele Paolocà, su adattamento a cura di Linda Dalisi, è stato acclamato all’ultima edizione dei Premi Ubu, ricevendo il premio non solo come Miglior spettacolo, ma anche per il miglior attore (Leonardo Capuano) e miglior attrice (Francesca Mazza) e il miglior disegno luci, curato da Giulia Pastore.

Ne La Ferocia il pubblico è testimone della torbida epopea della famiglia Salvemini: a partire dalla figura di Vittorio Salvemini – costruttore pugliese venuto dal nulla che, come da copione, vuole tutto e per riuscire non si pone limiti – si dipana una saga familiare in cui le colpe dei padri si specchiano nelle debolezze dei figli. I suoi successi professionali l’hanno portato a essere proprietario di cantieri edili su cui non tramonta mai il sole, da Bari a Phuket, passando per Parigi e Istanbul. Solo le contraddizioni di qualunque ascesa sfrenata riusciranno a mandare in frantumi le sue sicurezze. A queste è legata la morte della figlia Clara, trovata morta ai piedi di un autosilo. 

Con La Ferocia ci concediamo la possibilità di raccontare il Sud non come un’eccezione ma come la regola – raccontano i registi – E di conseguenza ci chiediamo: il Sud può essere una sineddoche? Può assurgere al ruolo di protagonista del dramma di un mondo fuor di squadra, dove il crollo economico dell’occidente e l’incomunicabilità tra sostenibilità ambientale e progresso siano soltanto alcuni dei sottotesti che ci rifiutiamo di interpretare? In fondo il Sud conosce bene questa parte, l’ha imparata a memoria molti secoli fa, ripetendola sottovoce, e ora è pronta a rivelarla a un’umanità che ha smesso di allungare i suoi tentacoli per avvinghiarsi attorno a narrazioni di sistemi economici, sociali e politici stantii, incapaci ormai di tradurre i cambiamenti del presente”.

La ferocia è una produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, LAC Lugano Arte e Cultura, Romaeuropa Festival, Tric Teatri di Bari, Teatro Nazionale Genova. In scena Roberto Alinghieri, Michele Altamura, Leonardo Capuano, Enrico Casale, Gaetano Colella, Francesca Mazza, Gabriele Paolocà e Andrea Volpetti.

Alla replica di domenica 2 marzo segue nel foyer l’appuntamento con lo Spettatore critico, durante il quale la compagnia dialoga con il pubblico. Nella serata di sabato sarà presente anche l’associazione Un panda sulla luna con il suo book corner.

I biglietti della Stagione serale ‘Attraversamenti’ al Teatro Kismet partono da un prezzo di 15 euro, acquistabili al botteghino (strada San Giorgio martire 22F, Bari) e online sul circuito Vivaticket.com. Per informazioni si può chiamare il numero 335 805 22 11 o inviare una mail a botteghino@teatrokismet.it. Botteghino attivo dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30, dalle 16.30 alle 19.00 e due ore prima dello spettacolo).

La Stagione 2024.25 è organizzata dal TRIC Teatri di Bari con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari.

Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.