Il PNRR rappresenta una grande opportunità per l’Italia e le tante città che potrebbero cogliere l’occasione per la realizzazione di importanti opere pubbliche.
Ne è convinto il sindaco di Bitonto, Michele Abbatticchio. Su facebook un post con il quale illustra l’iter di adesione ai bandi e alcune delle opere che potrebbero essere realizzate
“Nella tarda serata di ieri si è chiuso un massacrante lavoro che ci ha portato a rispondere ai tanti bandi PNRR dell’inizio 2022. Proprio quando pensavamo di aver concluso il lavoro necessario per completare e/o avviare tutti i lavori pubblici previsti nel nostro programma elettorale il Destino ci ha posto nuove sfide. Siamo andati oltre perché spesso la vita distrugge e crea senza preavviso. E ti chiede di darti da fare per seguirla.
A noi ha chiesto, tra pandemie mondiali e attacchi malavitosi alla nostra terra, di lasciare il segno su problemi che fanno parte di noi residenti dalle origini stesse di Bitonto.
È il caso, per esempio, di un plesso sportivo e culturale di proprietà comunale in grado di accogliere fino a 2000 persone , della estensione e riqualificazione delle 3 piazze centrali fino a farne un unico corpo urbano da via Repubblica, includendo opere strutturali sulle 2 piazze centrali di Palombaio e Mariotto. Vi spiegheremo tutto, Insieme. E in vista dei progetti definitivi includeremo tutte le osservazioni che perverranno in forum pubblici in via di organizzazione. Quasi 15 milioni di investimenti nazionali. Per ora.
![](https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/s600x600/273770358_7054664387942143_993582303254472548_n.jpg?_nc_cat=101&ccb=1-5&_nc_sid=8bfeb9&_nc_ohc=XWKj_srLiWYAX8vJYfI&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&oh=00_AT-673teLTM_2pAr6kQvq6skeRWT5CPNQ-2glS8YW6Jdfg&oe=6213ED47)
![](https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/s600x600/274073876_7054664697942112_3659242698954053882_n.jpg?_nc_cat=104&ccb=1-5&_nc_sid=8bfeb9&_nc_ohc=QjYt8FSB1qkAX-TL2a_&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&oh=00_AT95WOJZpnWWHKAWyPTXTB81cV6E1_6HFHC2WmHkrCF1OA&oe=6213F687)
Vito Bombacigno