Torna a grande richiesta, in una data organizzata da Aurora Eventi, il musical tratto dalla celebre serie tv che ha collezionato numeri da record nella scorsa stagione teatrale. La regia è di Alessandro Siani, e nel cast principale, insieme ad Andrea Sannino, Maria Esposito e Antonio Orefice, c’è anche il performer barese Mattia Zenzola, vincitore di «Amici» 2023
Dopo il grande successo della scorsa stagione teatrale, con tantissimi sold out, più di 60 rappresentazioni e oltre 4 milioni di euro di incassi, a grande richiesta torna a teatro il musical «Mare Fuori», nato dalla fortunata e omonima serie televisiva incentrata sulle vicende dei detenuti e del personale di un immaginario istituto penale per minorenni di Napoli. Lo spettacolo, in una data organizzata da Aurora Eventi, va in scena venerdì 28 febbraio al Teatroteam di Bari, alle 21. Biglietti in vendita su ticketone.it e in tutti i punti vendita del circuito Ticket One. Infotel: 328.351.94.02.
La serie è stata trasformata in un musical diretto da Alessandro Siani (che ha scritto il testo insieme a Cristiana Farina e Maurizio Careddu), e porta in teatro il dramma esistenziale di un mondo di ragazzi giovanissimi, abbandonati a sé stessi. La location è il carcere minorile di Nisida e si narra in modo profondo e crudo la vita di un gruppo di ragazzi all’interno dell’istituto penitenziario. Dietro le sbarre, guardando oltre, si affaccia un mare libero e immenso, una sorta di sogno, di miraggio. La detenzione è ancora più dura guardando il mare fuori.
Nel ricco cast dello spettacolo, con la direzione musicale di Adriano Pennino e le coreografie di Marcello e Mommo Sacchetta, ci sono Andrea Sannino, Mattia Zenzola (il performer barese vincitore nel 2023 di «Amici di Maria De Filippi»), Maria Esposito, Antonio Orefice, Giuseppe Pirozzi, Enrico Tijani, Antonio D’Aquino, Giulia Luzi, Carmen Pommella, Emanuele Palumbo, Leandro Amato, Antonio Rocco, Christian Roberto, Giulia Molino, Bianca Moccia, Angelo Caianiello, Pasquale Brunetti, Yuri Pascale Langer, Sveva Petruzzellis, Anna Capasso, Fabio Alterio, Benedetta Vari.
La versione teatrale segue i temi della serie tv, come le ragioni che hanno portato in carcere i ragazzi, la famiglia distrutta nei suoi valori, la lotta fra bande, la delinquenza beffarda che trascina una persona ancora giovane a fare determinate scelte. Una gioventù bruciata, figlia di un destino amaro e inaccettabile.
«Quando si parla di “Mare fuori” – spiega Alessandro Siani -, seppure sia nata da pochi anni, si parla già di una serie cult, con le puntate che si spezzettano in frasi e tormentoni che il grande pubblico ripete, tagga e condivide. Un vero e proprio fenomeno! Al centro della trasposizione teatrale c’è il cosiddetto «momento». Trovarsi nel momento sbagliato, perdere sempre il momento giusto, perché confusi e avviliti dall’ambiente che li circonda, crescere male e continuare a sbagliare. Dal palcoscenico lo sguardo dei ragazzi abbraccia il pubblico che li osserva e che rappresenta per loro la speranza, la vita pura, il loro “mare fuori”. Gli occhi dei ragazzi, le loro voci, la musica, l’anima e le risate amare, tingono l’anima. Questo “dramedy” non vede l’ora di abbracciare e stringere il pubblico che guarderà dalla platea e per gli attori dal palco la gente rappresenterà la speranza, la vita pura, il loro mare fuori!».
Redazione