Bronzi di Punta del Serrone: visita e concerto di fisarmonica – Brindisi

0
597

BRONZI DI PUNTA DEL SERRONE: VISITA E CONCERTO DI FISARMONICA

Prosegue la rassegna «Visioni», il programma di visite guidate e performative alla scoperta dei tesori della storia e dell’arte di Brindisi. Prossima tappa nel Museo Archeologico “Francesco Ribezzo” con focus sui bronzi di Punta del Serronegiovedì 22 luglio con partenza dall’Infopoint di Palazzo Granafei-Nervegna alle ore 19La partecipazione è gratuita con prenotazione al T. 0831 229 784 oppure sulla paginadi Eventbrite.it https://bit.ly/3zW74nu.


L’iniziativa fa parte di un progetto di animazione on-site, cui partecipano il Comune di Brindisi e la Fondazione Nuovo Teatro Verdi, che la Regione Puglia promuove per qualificare e potenziare il servizio di informazione e accoglienza turistica svolto dagli uffici Infopoint della rete regionale, e integra il percorso di destinazione avviato dall’assessorato comunale al Turismo, marketing territoriale e creatività allo scopo di valorizzare la città in senso turistico.

Nel 1992, poco a nord di Brindisi, il fondale di Punta del Serrone restituiva duecento frammenti di bronzo riferibili a statue, prodotte fra il IV secolo a. C. e il II d. C., raffiguranti divinità, filosofi, rappresentanti del potere, componenti di importanti famiglie dell’antichità. Queste opere d’arte erano giunte in Adriatico in età tardoimperiale, già ridotte a rottami per la fusione, trasportate su una nave proveniente dalla Grecia dove le sculture, prima di essere fatte a pezzi, facevano parte della raccolta di opere d’arte di un ricchissimo collezionista o del tesoro di un santuario della Grecia o del Mediterraneo orientale. In ogni caso, la loro destinazione era una fonderia del territorio brindisino per la produzione di specchi, che all’epoca erano di bronzo levigato. Il più famoso tra i bronzi di Punta del Serrone è il cosiddetto Principe, datato all’età ellenistica (II sec. a. C.), quando Greci e Romani che rivestivano ruoli prestigiosi erano spesso rappresentati in pose eroiche; questa statua, priva delle gambe, raffigura molto probabilmente il politico, militare e console romano Lucio Emilio Paolo, che sconfisse a Pidna, nel 168 a. C., re Perseo di Macedonia. E ancora i ritratti dell’imperatore Tiberio, successore di Augusto, nel 14-37 d. C., del filosofo Antistene, discepolo di Socrate, nel V-IV sec. a. C., della bambina riconosciuta come Athenais e del giovane Polydeukion, rispettivamente figlia e allievo prediletto di Erode Attico, ricchissimo sofista e mecenate vissuto nel II secolo d. C. ad Atene.


La visita si conclude con il concerto di fisarmonica del M° Vincenzo De Nitto che regalerà un programma di brani, tra il repertorio del fisarmonicista francese Richard Galliano, le pagine di Astor Piazzolla e gli standard di Django Reinhardt, uno dei più originali, apprezzati e geniali chitarristi jazz di tutti i tempi. E ancora pezzi jazz e della musette francese, una musica da ballo romantica di fine Ottocento, oltre che di composizione propria.

redazione

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.