“Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni”
Via Nicola Tramacere n.85
TUGLIE (Le)
Nella notte tra il Sabato Santo e la Domenica di Pasqua, quest’anno tra il 19 il 20 aprile, la comunità di Tuglie, in provincia di Lecce, si ritrova in “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni” e lungo la strada esterna dove si svolgono “Le Serenate”, ovvero una maratona di canti gioiosi per annunciare la resurrezione di Cristo.
I più famosi cantori e musicisti della tradizione musicale popolare salentina si ritrovano spontaneamente a partire dalle ore 23.45 in via Nicola Tramacere 85 dove, a mezzanotte, tra lo sparo di bengalate pirotecniche e la degustazione di dolci tipici pasquali, ha inizio questa antica tradizione tugliese.
“Santu Lazzaru essi qua fore ca si chiamatu te nostru Signore” è l’incipit di questo canto tradizionale conosciuto dai tanti e che, tradizione vuole, bisogna cantare nelle case di amici e parenti in cambio di prodotti enogastronomici o offerte da “consumare” nel giorno di Pasquetta.
Il raduno è previsto alle 23:45, con “Statte Bona Caremma!”, ovvero esposizione e premiazione del concorso dedicato alle “Caremme”, a cura dell’Associazione Giovani Crisalide.
La “Caremma” è un fantoccio che raffigura una vecchietta vestita di nero, riempito di paglia, con in una mano l’arancia su cui si si infilano sette piume di gallina, una per ogni domenica di Quaresima, e sull’altra un fuso con la lana. Viene data alle fiamme simbolicamente in questa lunga notte.
I saluti sono affidati a Gianpiero Pisanello e alla primaria del Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale “V. Fazzi” di Lecce, Titti Tornesello. Durante la serata, infatti, sono raccolte delle offerte da destinare proprio al reparto leccese.
L’inizio della grande ronda musicale è previsto per mezzanotte con l’annuncio pirotecnico della resurrezione di Cristo.
Ecco tutti gli artisti che si esibiscono in questa lunga notte di festa e di musica sul balcone di “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni” e lungo via Nicola Tramacere n.85:
Tremulacore, Piergiuseppe De Giorgi, Stefano Raia, Compagnia Fiore Maggiulli (Gigi Marra, Francesco Coluccia, Fiore Maggiulli e Salvatore Guido), Cantori di Alezio (Corrado Caporale, Michele Costantini, Luigi De Pascali e Federico De Pascali), Luigi Marra, Edoardo Zimba, Antonio Melegari, Totò Cavalera, Fabrizio De Matteis, Luigi Nuzzo, Michela Sicuro, Anna Cinzia Villani, Giancarlo Paglialunga e Antonio Castrignanò.
REDAZIONEp