CARNEVALE DI PUTIGNANO: PRIMA GIORNATA PRINCIPALE CON EUGENIO CESARO E LE VIBRAZIONI, NUOVI OSPITI, INCLUSIONE E PROGETTI

0
47

 

 

CARNEVALE DI PUTIGNANO: PRIMA GIORNATA PRINCIPALE CON EUGENIO CESARO E LE VIBRAZIONI, NUOVI OSPITI, INCLUSIONE E PROGETTI SPECIALI

Entra nel vivo il programma della manifestazione carnascialesca più attesa della Puglia. Oltre il divertimento, il Carnevale è un evento accogliente anche per persone con disabilità. Progetti speciali con i main sponsor. Annunciata anche la presenza di Pop X. Nei prossimi giorni sarà attiva anche l’App che darà il via al primo voto popolare del Carnevale in Italia.

 

Cresce l’attesa per l’esordio della 631ª edizione del Carnevale di Putignano, mentre i maestri cartapestai affinano gli ultimi particolari dei giganti di cartapesta e tutta la città si prepara ad accogliere il periodo più atteso dell’anno.

A Putignano la settimana comincia con una grande festa per il Giovedì dei Pazzi il prossimo 13 febbraio con il tradizionale corteo dei giovedì in giro per la città a partire dalle ore 20:00 e la consueta liberazione del “Capo Margiale” in piazza Plebiscito alle 21:30. A “scaldare” la serata dalle ore 20:00 ci saranno anche la Festa in Maschera sul Palco del Folle (Largo Porta Nuova) con l’animazione a cura di Jordy Chiafele e la gara agli outfit stravaganti e Gli Evolution che si esibiranno in un concerto a quattro voci con i maggiori successi che vanno dagli anni ’60 agli anni ‘90 sul Palco delle Onde (Largo Porta Barsento) per un grande karaoke collettivo.

 

Questa è anche la settimana della prima giornata principale del Carnevale 2025 in programma domenica 16 febbraio. Dalle 10:30 in città partirà il laboratorio per bambini da 3 ai 5 anni “Danza tra gioco e fantasia” nell’area BabyMelo dedicata ai più piccoli e, dalle 13:30, festa nelle aree food all’interno del percorso con i propagginanti itineranti e dj set di Warm Up. Subito dopo, putignanesi e turisti potranno rivivere la magia del corteo e del processo all’Orso a cura della Compagnia teatrale Hybris. Alle 15:30, invece, prenderà il via la prima sfilata che vedrà protagonisti i sette carri allegorici, cinque maschere di carattere e sei gruppi mascherati. La festa continua anche dopo la sfilata con Massimo D’Elia DJ e con il FestivalBall a cura di Enzo Calabritta. Alle 18:30 sul Palco del Boom – powered by Woom (Piazza Principe di Piemonte) salirà Ragazzino, scaldando il pubblico per la produzione originale in esclusiva per il Carnevale di Putignano di Eugenio Cesaro del gruppo “Eugenio in via di Gioia”, vincitore del premio della critica Sanremo 2020 – giovani proposte. Alle 20:00, sempre sul Palco del Boom, sarà il momento de Le Vibrazioni che faranno cantare e ballare fan ed amanti del Carnevale con un concerto da non perdere. Una festa che coinvolgerà tutto il percorso con Disco Bizzarro dalle 19:00, Cloud Danko e La Fata Ignorante dalle 21:00 sugli altri due palchi.

Anche i main sponsor della 631ª edizione hanno supportato la Fondazione con progetti realizzati appositamente per il Carnevale 2025. Dal palco principale in Piazza Principe di Piemonte con il supporto di Woom Italia – Formazione e Servizi al Lavoro, a Piazza Rossotono allestita nel punto del percorso dove è possibile godere di uno dei più suggestivi scorci della sfilata, un luogo dove la magia continuerà anche dopo la sfilata con una grande sorpresa sulla facciata del Teatro Comunale “Giovanni Laterza”.

Ma le sorprese non finiscono qui.

Sabato 15 febbraio avrà il via anche il Carnevale inclusivo, un grande progetto organizzato in collaborazione con l’Assessorato al Welfare della Città di Putignano, AbilFesta, Ubuntu e Il Melograno, che vuole rendere l’esperienza carnascialesca accessibile a tutti con strutture, servizi e strumenti dedicati. Il progetto include operatori riservati e formati nell’infopoint, una pedana riservata a persone con disabilità e accompagnatori, una zona nursery BabyMelo attrezzata per cambio, silenzio e riposo. Tra gli eventi previsti con questo progetto, anche uno ad hoc per non vedenti il 2 marzo con la narrazione live della sfilata. Prima esperienza sarà poi il Podcast “Carnevale al Buio” realizzato sabato 15 febbraio alle 18:00 presso la Biblioteca Comunale di Putignano.

Il programma si arricchisce poi di due nuovi grandi nomi: lo scrittore Paolo Pecere e Pop X.

Scrittore e professore di Storia della Filosofia all’Università di Roma Tre, Paolo Pecere nel 2024 è stato Fellow presso l’Italian Academy of Advanced Studies presso la Columbia. Le sue ricerche si concentrano sui nessi tra filosofia moderna e contemporanea, scienze naturali, psicologia ed etnologia. Pecere porterà il suo contributo con uno speech sui rovesciamenti sociali tra tradizione e rinnovamento in Italia e nel mondo alle 17:00 di domenica 2 marzo sul palco del Boom, offerto da Woom Italia.

Sabato 22 febbraio in concerto sul Palco del Folle a partire dalle 22:30, il progetto Pop X nato dalla collaborazione tra Walter Biondani e Davide Panizza nel 2005 a cui si sono aggiunti anche Niccolò, Luca, Pietro, Laura e Andrea il progetto audiovisivo. Negli anni sono diventati uno dei punti di riferimento del fenomeno it-pop e mantenendo sempre una forte vena elettronica.

A Putignano la sovversione è già nell’aria e coinvolgerà ogni angolo della Città!

 

CARNEVALE INCLUSIVO

Un progetto per rendere il Carnevale di Putignano sempre più un’esperienza senza barriere, con servizi dedicati, eventi speciali e strumenti innovativi, promosso dalla Fondazione insieme all’Assessorato al Welfare della Città di Putignano, AbilFesta, Ubuntu e Il Melograno.

Nel percorso sarà innanzitutto presente un punto informativo con operatori che sapranno rispondere a tutte le richieste dal giovedì alla domenica, dove sarà possibile consultare la mappa con gli accessi dei percorsi accessibili, aree riservate e servizi per persone con disabilità. Inoltre, le persone con disabilità e i propri accompagnatori potranno accedere ad una pedana a loro dedicata e gestita grazie alla collaborazione con AbilFesta.

Sarà allestita anche l’Area BabyMelo in corso Umberto I, attrezzata affinché i bambini nella fascia di età tra 0 e 5 anni assieme ai propri genitori possano concedersi una pausa dal caos della sfilata. In questo spazio sarà possibile effettuare un cambio pannolino, fermarsi in un luogo intimo, caldo ed accogliente per una poppata al seno, far fare uno spuntino ai bambini in tranquillità.

All’interno del progetto rientra anche l’evento speciale di domenica 2 marzo, che permetterà anche ai non vedenti di ascoltare il racconto dal vivo del Carnevale ed essere così coinvolti dal divertimento che pervade tutti e tutto. Informazioni su carnevaleinclusivo@carnevalediputignano.it e abilfesta@gmail.com.

 

Un progetto speciale nato in questo senso anche quello promosso da Ubuntu e Lavori dal Basso con un progetto dal titolo “Carnevale al Buio”. Primo appuntamento sarà sabato 15 febbraio presso la Biblioteca Comunale di Putignano: un’esperienza immersiva realizzata da Ubuntu, Lavori dal basso APS e Radio Puglia con il supporto di Stranamente Music. A partire dalle 18:00 sarà possibile partecipare ad un podcast per scoprire, anche da parte di chi non può godere della bellezza visiva di immergersi nell’unicità delle opere in cartapesta. Un’esperienza che sarà replicata anche il 21 febbraio 1 e 3 marzo. Per maggiori informazioni è possibile contattare su WhatsApp il 375 545 3515.

Le prenotazioni sono aperte su https://lavoridalbasso.it/evento/carnevale-al-buio/.

 

IL CARNEVALE ALLA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO

Domenica 10 febbraio, il Carnevale di Putignano ha raggiunto l’importante vetrina della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, dove il Presidente della Fondazione Danilo Daresta e il Sindaco di Putignano Michele Vinella hanno presentato a giornalisti e professionisti del turismo l’offerta della manifestazione carnascialesca più lunga d’Europa. Alla conferenza di domenica pomeriggio la Fondazione si è unita al Sindaco di Castellana Grotte Domi Ciliberti ed alle Grotte di Castellana per presentare anche l’accordo che vede Grotte e Carnevale collaborare nell’offerta di sconti speciali per chi acquista il ticket di uno dei due attrattori. Un’importante vetrina per il nostro Carnevale, resa possibile grazie alla collaborazione della Regione Puglia.

 

 

APP DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO

Nei giorni precedenti alla prima giornata principale, sarà anche disponibile su tutte le piattaforme l’App ufficiale del Carnevale di Putignano, attraverso la quale consultare facilmente il programma e la mappa del percorso. Grande novità dell’edizione 2025 è la possibilità di votare tramite l’app il proprio carro allegorico preferito da parte di coloro che sono residenti o hanno acquistato il biglietto. La votazione prevederà l’assegnazione del premio del pubblico, per la prima volta, nella serata del 4 marzo.

 

PROGETTI SPECIALI MAIN SPONSOR

Quest’anno la sovversione del Carnevale di Putignano ha pervaso anche i main sponsor che sostengono l’edizione 2025 con progetti speciali.

WOOM ITALIA

Per rafforzare il legame con il Carnevale di Putignano, oltre a essere sponsor ufficiale del Palco del Boom, Woom Italia lancia l’iniziativa “Scopri se hai diritto al rimborso del biglietto”: chi ha partecipato alla manifestazione potrà ricevere il rimborso del biglietto d’ingresso iscrivendosi a uno dei corsi Woom gratuiti e retribuiti.

Il rimborso è destinato a coloro che soddisfano i seguenti requisiti:

1) Giovani tra i 16 e i 29 anni, residenti in Puglia, non iscritti a percorsi di istruzione o formazione e privi di un contratto di lavoro attivo

2) Persone residenti/domiciliate in Puglia tra i 16 e i 55 anni e oltre appartenenti a categorie:

• Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro

• Disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL

• Percettori del Reddito di cittadinanza

• Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre)

• Disoccupati senza sostegno al reddito

• Lavoratori con redditi molto bassi (cosiddetti working poor)

Per usufruire del rimborso, sarà necessario conservare il biglietto d’ingresso.

 

ROSSOTONO

Oltre a Piazza Rossotono, Rossotono lancia per l’occasione uno speciale contest social con in palio un buono spesa da 500€. Per partecipare, basterà scattarsi una foto, postarla nelle storie e taggare la pagina Instagram di Rossotono e Carnevale di Putignano. Rossotono quindi sceglierà la maschera più bella ed il 4 marzo sarà annunciato il vincitore sui social.

 

 

FSE VETTORE UFFICIALE DEL CARNEVALE

Anche quest’anno Ferrovie del Sud Est si conferma vettore ufficiale del Carnevale di Putignano 2025.

Nei giorni delle sfilate (16 e 22 febbraio, 2 e 4 marzo) sono previsti collegamenti straordinari in treno da e per Putignano in aggiunta all’offerta ordinaria, per un totale di circa 3.800 posti in più messi a disposizione.

I viaggiatori che presenteranno alle casse un titolo di viaggio di Ferrovie del Sud Est con destinazione Putignano avranno diritto ad uno sconto di 5 euro sul biglietto intero d’ingresso alle sfilate.

Maggiori informazioni su Raggiungi il Carnevale di Putignano con FSE

 

L’evento è patrocinato da Città di Putignano e Fondazione Carnevale di Putignano.

Il Carnevale di Putignano è organizzato dalla Fondazione Carnevale di Putignano. É promosso e sostenuto da Città di Putignano, Regione Puglia e Ministero della Cultura – Direzione Spettacolo.

Si ringraziano

gli imprenditori locali sostenitori della Fondazione: Artigiana Caseificio, De Robertis & Figli SpA, Fratelli pugliese Effedi S.r.l., Guarnieri carni, Joker imballaggi S.r.l., Querceta, Caseificio Palazzo, Tekline, TMI S.r.l., Troilo S.r.l., Ventrella Legnami, Vinella S.r.l., Webidoo.

le collaborazioni: Aeroporti di Puglia, Notte della Taranta, Grotte di Castellana, Poste Italiane.

i media partner: Babel agency, Radio Norba, Telenorba, Tlon.

i partner tecnici: Do it yourself, Fono Vi.Pi., Park for fun, Pasqualino gourmet, Puglia Allestimenti, Terrecarsiche, Trullando, Turnè.

gli sponsor: BCC Putignano, Murgella – Caseificio Palazzo, Rossotono, Woom, Elsea,

Escolight, Lademata, Longo Euroservice, Techno Lab Energy Srl.

Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.