Casa delle Culture, Bari: Sara Sguotti e i suoi danzatori e musicisti si confronteranno con il pubblico

0
538

DOMENICA 27 FEBBRAIO, ORE 17 –  CASA DELLE CULTURE, BARI

L’esito della PermanenzArtistica della danzatrice e coreografa Sara Sguotti

Una prova aperta al pubblico

dedicata ai primi step di lavoro sulla creazione It’Hard to be Human

 

Domenica 27 febbraio alle ore 17 Sara Sguotti e i suoi danzatori e musicisti si confronteranno con il pubblico negli spazi della Casa delle Culture dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari per presentare al pubblico (ingresso gratuito con prenotazione al  351 674 9330) i primi risultati della creazione It’s Hard ti be Human, protagonista del progetto PermanenzArtistica 2021.22 che, come ogni anno, è promosso dal Network Internazionale Danza Puglia al fine di supportare e promuovere le produzioni professionali di autori ospiti in fase di ricerca con un sostegno economico, logistico e amministrativo

It’s Hard ti be Human prende in esame lo stato in transizione dell’essere umano e si basa sul concetto di trasformazione e metamorfosi che il corpo dell’uomo contemporaneo attraversa nel susseguirsi delle stagioni biologiche della sua vita, insieme al dipanarsi delle circostanze e dei fatti storici, con rimandi sia al mondo naturale e alla dimensione evolutiva (come ad esempio il corso della vita, la nascita o il passaggio dall’uomo/bestia all’uomo contemporaneo) che al mondo futuro del corpo plurale e ibrido. La creazione coinvolge cinque interpreti/performers, tra cui due musicisti\compositori e tre danzatori, un light designer, un supporto artistico e coreografico esterno ed un costumista.

Sara Sguotti, classe 1990, di origini venete, danzatrice, coreografa e performer è la protagonista della terza edizione della PermanenzArtistica del NetworkIDP, inizia il suo percorso artistico frequentando l’Accademia di Belle Arti di Frosinone e al contempo prendendo parte a un progetto collettivo con la compagnia Ritmi Sotterranei. Dal 2012 comincia a lavorare come danzatrice nella compagnia Virgilio Sieni. Nel 2015 inizia una collaborazione anche con la compagnia Anton Lachky. Dal 2016 assiste il regista Roberto Magro e prende parte al remake del film “Suspiria” nel ruolo di Doll con le coreografie di Damien Jalet e la regia di Luca Guadagnino. II suo percorso personale di creazione inizia nel 2016 con un primo studio di un solo. Nello stesso anno dà inizio insieme a Nicola Simone Cisternino al progetto Sa.Ni. Con S.solo vince nel 2017 DNA appunti coreografici.

Il NetworkIDP da sempre sostiene i giovani danzatori con attività di coproduzione come accade per il progetto PermanenzArtistica e si concentra sulla formazione di giovani allievi danzatori, insegnanti del territorio pugliese e, attraverso la rassegna L’Arte dello Spettatore, sulla formazione del pubblico. La rassegna organizzata con il sostegno di Comune di Bitonto e Teatro Pubblico Pugliese vedrà come ospite nel prossimo appuntamento al Teatro Traetta di Bitonto, domenica 20 marzo, la danzatrice e coreografa francese Sarah Cerneaux con la sua creazione Either Way, una produzione sostenuta all’interno della PermanenzArtistica nell’edizione 2020.2021 del NetworkIDP insieme alla rassegna A Maglie Larghe e il Laboratorio Urbano Rigenera di Palo del Colle.

Nell’edizione 2021.22 il NetworkIDP ospita dieci coreografi da ottobre a giugno, lezioni incentrate principalmente sulla pedagogia e sulla formazione, appuntamenti  arricchiti dalle lezioni dei docenti Enrico Coffetti e Angela Calia che conducono tutti i partecipanti nell’affascinante viaggio della costruzione e dell’analisi di metodi di creazione e composizione coreografica, in forma pratica e teorica. Questa attività è parte del Progetto Ministeriale R.I.SI.CO. (Rete interattiva per Sistemi Coreografici), sostenuta dalle associazioni Cro.me di Milano e COORPI di Torino. Gli appuntamenti si svolgono di sabato e di domenica, una volta al mese, nella sede della Casa delle Culture dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari che insieme al Teatro Traetta di Bitonto è il luogo di residenza del NetworkIDP per tutte le attività.

Domenica 27 febbraio, ore 17

Casa delle Culture di Bari

via Barisano da Trani 15  (ingresso da traversa G. Pugliese)

Presentazione al pubblico del lavoro realizzato da Sara Sguotti durante la PermanenzArtistica

It’s Hard to be Human

è il nuovo progetto coreografico di Sara Sguotti che prenderà forma durante il triennio 2021-23

concetto Sara Sguotti

performer Julie Bergez, Jari Boldrini, Manuel Cascone, Spartaco Cortesi, Sara Sguotti

supporto drammaturgico e coreografico Elena Giannotti

musica e testi Manuel Cascone, Sara Sguotti, Spartaco Cortesi

disegno luminoso Mattia Bagnoli

organizzazione Serena Roberti

produzione Perypezye Urbane

con il supporto di Venere in Teatro, Cango_centro di produzione della danza, Armunia, Atelier delle arti Livorno, Network Internazionale Danza

Puglia – Ass.ne culturale Riesco ‘Ricerca e Sviluppo Coreografico’

spettacolo vincitore di Toscana Terra Accogliente, un progetto di R.A.T. Residenze Artistiche Toscane, in collaborazione con Teatro Metastasio,

Fondazione Toscana Spettacolo, Virgilio Sieni Danza, Fabbrica Europa

residenze creative presso Spazio K, Cantieri Florida, Sosta Palmizi

Ingresso gratuito, necessaria la prenotazione.

redazione

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.