IL SALENTINO MATTEO TOMA CONQUISTA “L’ARCIMBOLDO D’ORO – 3 PENNELLI 2025” CHE PREMIA GLI “ARTISTI DEL GUSTO” NEL MONDO
Il maestro pizzaiolo e panificatore salentino Matteo Toma conquista “L’Arcimboldo d’Oro – 3 pennelli 2025”, uno dei più ambiti riconoscimenti per gli Artisti del gusto in Italia e all’estero. Sul palco del Teatro Totò di Napoli lo scorso 27 gennaio, è stato l’unico pizzaiolo della provincia di Lecce ad aver ottenuto “Tre pennelli”, dunque il massimo del punteggio, in particolare per la categoria “Artista moderno”.
Toma, classe 1991, già vincitore di numerose competizioni e premi nazionali ed internazionali, è titolare della pizzeria L’Artigiano della Pizza a Parabita (Le) e fondatore di Mamì – Impasti d’Autore a Matino (Le). “Essere stati premiati con il massimo dei voti, proprio a Napoli, tra i grandi colossi della pizza napoletana, dunque accanto a veri e propri mostri sacri della pizza napoletana come Antonio Starita, Luciano Sorbillo, Errico Porzio e tanti altri, ci riempie d’orgoglio” dice Toma, a Napoli con la sua famiglia e il su staff, tra cui la compagna e il fratello, con cui condivide l’avventura professionale intrapresa un decennio fa a Parabita. “Questo premio per noi non è un punto d’arrivo ma di partenza, per tanto altro ancora”.
La prestigiosa premiazione internazionale “L’Arcimboldo d’Oro”, che celebra l’eccellenza nel mondo della gastronomia e dell’arte culinaria, prende il nome dal pittore del ‘500 Giuseppe Arcimboldo noto per le sue famose “Teste Composte”, dipinti che rivelavano una figura umana mettendo insieme tra loro prodotti ortofrutticoli, pesci e prodotti di cucina.
L’evento ha visto la consegna della prestigiosa statuina de “L’Arcimboldo d’Oro” e delle targhe con i pennelli d’oro agli “Artisti del Gusto”, inseriti nella Guida 2025 de L’Arcimboldo, provenienti da diverse parti del mondo, tra cui Stati Uniti, Messico, Australia, Emirati Arabi e numerosi Paesi europei. Tra questi, il Salento rappresentato da Matteo Toma.
Toma è anche consulente tecnico per alcune delle più importanti aziende molitorie e aziende produttrici di forni a livello internazionale. Ha in cantiere diversi progetti che lo vedono impegnato nello studio e nella sperimentazione degli impasti e nell’insegnamento delle tecniche tradizionali rivisitate in chiave moderna. Sta lavorando per creare una rete internazionale di professionisti impegnati nella valorizzazione delle materie prime di qualità, con un focus sullo sviluppo di prodotti, anche semilavorati, sani e sostenibili.
Il suo motto professionale è: “Lavorare con le mani, pensare con il cuore, innovare con rispetto per la tradizione”.
“Sin da giovane, sono stato affascinato dall’arte della panificazione e dalla trasformazione delle materie prime in prodotti unici” dice Matteo Toma. “La mia missione è diffondere il concetto tradizionale del mangiar bene e sano, valorizzando anche ingredienti semplici e poveri, ma sempre di filiera corta, per creare prodotti che raccontino il territorio e la tradizione”.
Il maestro Matteo Toma, tra l’altro, coordina il Forum Panificazione di Agrogepaciok, storico Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria di scena nel mese di novembre a Lecce.
Toma ed il suo staff si preparano inoltre a partecipare al Campionato internazionale della pizza MSC World ideato da Luciano Sorbillo in programma dal 18 al 25 marzo su nave da crociera.
Redazione