Inaugurazione “Lampante. Gallipoli città dell’Olio” al Castello di Gallipoli (Le)

0
759
Mercoledì 24 aprile (ore 18 – ingresso su invito o con biglietto 7 euro) al Castello di Gallipoli, in provincia di Lecce, si terrà l’inaugurazione di “Lampante. Gallipoli, città dell’olio”. La mostra (che sarà aperta sino al 3 novembre) è un racconto che celebra “l’oro liquido” che, dall’inizio del XVI secolo, permise a Gallipoli di divenire la maggiore piazza europea per la produzione e la commercializzazione di olio lampante, “illuminando” le grandi Capitali europee come Parigi, Londra, Berlino, Vienna, Stoccolma, Oslo, Amsterdam e intrattenendo, con le stesse, ricchi commerci e scambi culturali. Nel XVIII secolo la produzione e l’esportazione di olio dalla Puglia e in particolare dalla Terra d’Otranto raggiunsero l’apice. Il 90% dell’olio che si esportava dalla Puglia nel 1700 era olio lampante, olio chiaro e grasso, acquistato specie dagli Stati esteri per l’illuminazione, per la lavorazione della lana e per fabbricare il sapone. 

Al vernissage – aperto dall’Orchestra di fiati Santa Cecilia – Città di Gallipoli, diretta dal MaestroAlessandro Manzolelli – oltre ai curatori Luigi Orione AmatoAntonio Monte e Raffaela Zizzari, interverranno Stefano Minerva (sindaco di Gallipoli e presidente della Provincia di Lecce), Loredana Capone (assessore all’Industria culturale e turistica della Regione Puglia), Luigi De Luca (direttore del Polo Biblio-Museale di Lecce) e alcuni dei partner e dei protagonisti della mostra (Armando Marrocco, Toti Carpentieri, Gualtiero Tarantino, Stefano Labate, Fratelli Colì, Giovanni Resta, Anna Lucia Tempesta, Mimmo Vestita, Francesco Gabellone e Maria Chiffi). La presentazione ospiterà anche i giochi di luce del fachiro Luca, la musica di Angela Cosi (arpa), Domi Siciliano(voce) e Mauro Esposito (sax) e, al tornio, le mani sapienti di Giuseppe Colì.

Lampante” sarà la messa in scena di un territorio e del suo bene più prezioso: l’olio, le sue eccellenze, le tante storie, le mille rotte e le preziose tracce. “Sarà una mostra parlante, in grado, ci auguriamo, di ristabilire delle relazioni, delle consuetudini percettive con l’olio, la sua importanza produttiva ma soprattutto identitaria” sottolineano i curatori. “C’era un tempo in cui l’olio lampante era considerato come oro e le cisterne di Gallipoli ne erano piene. La sua trasparenza permetteva un particolare bagliore tendente al bianco che lo rendeva più gradevole, profumato, lucente e puro di ogni altro olio sul mercato. Dallo scalo gallipolino le botti di olio raggiungevano il Nord Europa e da lì le steppe della Russia. Grazie alla sua purezza era utilizzato per bruciare l’incenso davanti le statue ortodosse ed illuminava le stanze della zarina. Con l’olio a Gallipoli si fabbricava anche il sapone preferito dalle gran dame parigine”.

La  storia è raccontata attraverso un percorso sull’archeologia dell’olio con i reperti provenienti dal Museo Sigismondo Castromediano di Lecce a cura di Anna Lucia Tempesta; una selezione della preziosa collezione di lucerne storiche e rare del Museo dell’olivo e dell’olio della Fondazione Lungarotti di Torgiano in Umbria; una originale raccolta dei contenitori di olio provenienti da Casa Vestita di Grottaglie; una selezione di cimeli del saponificio storico L’abbate; un’inedita collezione privata dei maestri bottai Tarantino; un lampione originale della seconda metà dell’800 proveniente da una strada del centro storico di Dublino grazie alla collaborazione con la Fondazione Neri – Museo italiano della ghisa di Longiano. Non mancheranno le contaminazioni con l’arte e il contemporaneo grazie a “Cavalieri ardenti” l’antologica di Armando Marrocco a cura di Toti Carpentieri che vede una sequenza di opere storiche nelle quali, tra antropologia e sacralità, si riconosce al lampante l’inequivocabile status di materia creativa; una installazione site specific “Un mare di luce” e una mostra fotografica degli ulivi secolari di Puglia di Giovanni Resta. Infine, sarà possibile immergersi in un frantoio grazie alla realtà virtuale a cura di Francesco Gabellone (architetto – Cnr / Istituto per i beni archeologici e monumentali  di Lecce) coadiuvato da Maria Chiffi.

 
“La Puglia ha bisogno di luoghi che invoglino ad entrarvi. Capaci di attrarre non solo per la loro bellezza ma anche per le storie che sono in grado di raccontare. E questo è quello che sta provando a fare la Regione, insieme ai Poli Bibliomuseali e a tutti coloro che sono impegnati a dare al patrimonio pugliese un futuro diverso da quello di contenitore privo di contenuto”. sottolinea Loredana Capone, assessore all’Industria culturale e turistica della Regione Puglia. “Così una mostra sull’olio in un Castello potrà forse sembrare una cosa bizzarra e, invece, non lo è. Perché quel Castello non si trova in un non luogo ma abita un territorio che dell’olio ne ha fatto una tradizione fortemente caratterizzante”.

La mostra è realizzata in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Gallipoli in collaborazione con Polo BiblioMuseale Museo Sigismondo Castromediano di LecceTeatro Pubblico Pugliese – Consorzio regionale per le arti e la culturaFondazione Lungarotti di TorgianoArchivio Armando Marrocco di MilanoCasa Vestita di GrottaglieMuseo Italiano della Ghisa di Longiano, Festival Olioofficina di MilanoCeramiche Fratelli Colì di Cutrofiano, Archivio dell’oleificio e saponificio L’Abbate e collezione Gualtiero Tarantino con il patrocino di MibacRegione PugliaProvincia di LecceCNRUniversità del SalentoAssociazione Italiana per il Patrimonio Archelogico Industriale, Associazione Italiana Amici dei Mulini StoriciGal Terra d’Arneo.

Il Castello di Gallipoli – gestito dall’Agenzia di Comunicazione Orione di Maglie, con la direzione di Luigi Orione Amato e la curatela dell’architetto Raffaela Zizzari – dopo decenni di chiusura e incuria, da luglio 2014 accoglie turisti provenienti da tutto il mondo, dalla Puglia e dal Salento ma soprattutto i cittadini della città bella che da troppo tempo vedevano negata la possibilità di apprezzare sale, torrioni, gallerie, corridoi, di ammirare la bellezza della luce del sole sulle pareti dell’atrio e il panorama mozzafiato che regalano le terrazze circondate dal mare Jonio. Tra le mostre ospitate la personale di e con Michelangelo Pistoletto nell’estate 2015, “I porti del Re, Jakob Philipp Hackert dalla Reggia di Caserta al Castello di Gallipoli”, che nel 2017 ha consentito di esporre preziosissime tele settecentesche che rappresentano il passato e la storia del nostro territorio, oltre a numerose collettive di artisti e fotografi pugliesi e non, concerti, spettacoli, presentazioni, visite teatralizzate e eventi privati. Il Castello è diventato un polo di attrazione aperto e funzionante nell’arco di tutto l’anno e grazie ai risultati economici dell’attuale gestione, dal 14 aprile 2016, è stato acquisito al Demanio del Comune di Gallipoli, permettendo una disponibilità completa e indipendente del bene dal Demanio Statale.

Info e prenotazioni
0833262775 – info@castellogallipoli.it

Orari
aprile e maggio 10-13 / 15-19
giugno e settembre 10-13 / 15-21
luglio e agosto 10 – 24
ottobre 10-13 / 15-18
novembre 10-13 / 15-17

Biglietto
Intero 7 euro
Ridotto 6 euro (studenti, professori, forze dell’ordine, gruppi di almeno 12 visitatori e convenzioni attive)
Ridotto 5 euro (6-14 anni, oltre 65 anni, scolaresche, diversamente abili e relativi accompagnatori, gruppi superiori a 20 unità, residenti)
Gratuito per minori fino a 5 anni, guide turistiche con patentino e con gruppo, disabili, giornalisti accreditati.
Audioguida 3 euro
La biglietteria chiude mezz’ora prima della chiusura del Castello

Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub

redazione

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.