La rassegna Incontri d’Autore riparte – in presenza e in pieno rispetto delle misure anti Covid – con la dott.ss, ?’11 giugno,17.30, ????? ?????????? ???????? ??? Circolo Canottieri Barion ,?, 5.
Un piccolo manuale di grande attualità, che nasce, infatti, nel pieno contesto pandemico per offrire strumenti di automedicazione psicologica per proteggere la psiche dalle emergenze.
Un utile strumento per gestire l’ansia, l’angoscia, la paura, la rottura delle certezze, la solitudine, la precarietà del futuro, la scoperta della fragilità del pianeta.
“L’orologio della mente” è distinto in due parti: la prima è dedicata alle tipologie sociali interessate dall’emergenza psicologica, la seconda alla raccolta delle lettere inviate dai lettori delle testate editoriali del Gruppo GEDI da cui il progetto ha avuto inizio, su volontà di Paolo Possamai, direttore delle testate editoriali del Gruppo GEDI.
“Il virus e le pandemie vengono viste come le nuove guerre del pianeta, e il rifiuto e l’impreparazione politica e culturale dovranno fare i conti con un futuro esistenziale che potrebbe presentarsi diverso. L’esigenza sarà quella di diventare autonomi dal mondo degli adulti che non ha saputo contenere e mantenere. Sarà la qualità della vita e del pensiero a rendere la globalizzazione una risorsa, privandola però dello sfruttamento sociale in atto.” – dichiara la dottoressa Vera Slepoj – “Costretti praticamente chiusi in casa, è opportuno mettere in atto una sorta di percorso di auto-analisi con una sequenza di azioni personali o familiari: è necessario dividere il percorso come un viaggio di autoanalisi o di automedicazione. La cura e l’automedicazione psicologica che questo volume insegna può accompagnarci ad attraversare i cambiamenti che il futuro ci imporrà.”
12.00 ??? 10 ?????? scrivendo a fondazionetatarellagiuseppe@gmail.com
psicologa, psicoterapeuta e scrittrice, già membro di tutte le Commissioni Ministeriali per l’attivazione dell’Ordine professionale, presiede la Federazione italiana psicologi e l’International Health Observatory. Tra le molte pubblicazioni ricordiamo: “Capire i sentimenti”, (Mondadori, 1996, ristampato nel 2020), ‘Cara TV con te non ci sto più’ (insieme a Marco Lodi e Alberto Pellai, Franco Angeli, 1997), ‘Legami di famiglia” (Mondadori, 1998), “Le ferite delle donne” (Mondadori, 2002), “Le ferite degli uomini” (Mondadori, 2004), “L’età dell’incertezza” (Mondadori, 2009), “Le nuove ferite degli uomini” (Cairo, 2010), ‘La psicologia dell’amore” (Mondadori, 2015) e ‘Capire i sentimenti” (Mondadori, 2020, riedizione Oscar Bestseller). Ha altresì curato rubriche psicologiche delle riviste Io Donna del Corriere della Sera, Secolo D’Italia, e dei settimanali Oggi, Gioia, Diva e Donna e sulla rivista Giallo. Collabora con Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso, La Nuova Venezia, Il Corriere delle Alpi.
Redazione