Kora Connection – Il progetto di 3 musicisti baresi in concerto in Basilicata e a Bologna

0
392

 

KORA CONNECTION

Il progetto fondato dal musicista barese Diego Catalano, insieme a Stefano del Sole e Agostino Scaranello, inizia il suo tour ad Aliano (provincia di Matera) e Bologna. Un concerto che fonde le sonorità della kora (antica arpa africana) con le percussioni e il basso elettrico, in una accattivante commistione di generi.

Sabato 23 luglio, ore 20 – Aliano (Onyx Jazz Festival)

Domenica 24 luglio, ore 21,15 – Bologna (Festival “R-estate al Parco”)

 

Si intitola “Kora Connection” ed è un progetto unico in Italia, che parte dalla kora (antica arpa africana) e dalla tradizione musicale che accompagna questo strumento, per poi spaziare in generi come il funky, il pop e l’elettronica. Così, “Kora Connection” è diventato soprattutto un progetto musicale di composizioni originali, fondato dal musicista barese Diego Catalano, suonatore di kora: con lui completano il trio Stefano Del Sole (strumenti a percussione) e Agostino Scaranello (basso elettrico). Queste le prossime due date del tour: sabato 23 luglio “Kora Connection” si svolgerà ad Aliano (in provincia di Matera) in piazzetta Panevino, alle 20, nell’ambito della trentacinquesima edizione dell’Onyx Jazz Festival; domenica 24 a Bologna, alle 21,15, in occasione del festival “R-estate al Parco 2022” (Parco dei giardini, via Arcoveggio 59/8). L’ingresso è libero per entrambi gli eventi.

Il progetto è stato selezionato nell’ambito del Programma Puglia Sounds Plus “Tour Italia 2022”, ed inserito nella programmazione istituzionale di Puglia Sounds, finalizzata a promuovere a livello nazionale il sistema musicale pugliese col contributo del Teatro Pubblico Pugliese, assieme a diversi altri progetti emergenti e giovani, ritenuti meritevoli di essere promossi su scala nazionale.

Il pubblico avrà dunque la possibilità di entrare in un mondo sonoro del tutto nuovo e sperimentale, con il passato che abbraccia il presente, per ricreare sonorità antiche, ma dotate di una percezione uditiva del tutto moderna. “Kora Connection” è un progetto in cui la fusione e la contaminazione prendono origine da sonorità africane ed etniche del passato, attraversando e sfiorando con delicatezza diversi stili, generi e influenze musicali. Per poi mescolarsi senza soluzione di continuità, con naturalezza e genuina libertà, con elementi elettronici, oltre al jazz, al fusion, al funky e al pop. Indiscussa priorità, in ogni brano, viene data al ritmo, ai suoni ancestrali, alla sperimentazione di ambientazioni diverse, sino al genere ”deep”: tutti questi elementi generano una straordinaria influenza reciproca tra kora, elettronica, percussioni e basso elettrico. Sul palco si potranno ammirare musicisti, strumenti e percorsi musicali che partono da punti distanti, per poi trovare una magica unione in connessioni nuove e inedite.

Il progetto si ispira anche al principio della multiculturalità, della musica come ponte tra popoli e culture musicali diverse. Rivelando e concentrandosi su scenari legati a sonorità etniche e di world music moderna. Non è un caso, tra l’altro, che la “kora” sia uno strumento abbastanza sconosciuto e suonato da pochissime persone in Italia. Generalmente viene eseguito dai “griot” africani (classici poeti e cantori che svolgono il ruolo di conservare la tradizione orale degli avi) in vari contesti tradizionali.

redazione

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.