La stagione “Altri mondi” del teatro Piccinni di Bari si conclude con “La Buona Novella”, spettacolo di teatro e canzone dedicato al primo concept album omonimo di Fabrizio de André, pubblicato nel 1970, in scena sabato 26 e domenica 27 aprile.
Con la regia di Giorgio Gallione, lo spettacolo ripercorre le canzoni dell’album, intervallate da brevi monologhi, affidati a Neri Marcorè e a Rosanna Naddeo, che raccontano alcuni episodi tratti dai vangeli apocrifi, fonte di ispirazione anche per De André.
Con Marcorè sul palco, oltre a Rosanna Taddeo, ci sono Giua (voce e chitarra), Barbara Casini (voce, chitarra e percussioni), Anais Drago (violino e voce), Francesco Negri (pianoforte) e Alessandra Abbondanza (voce e fisarmonica). Il risultato è uno spettacolo coinvolgente e poetico, impreziosito dalla scena essenziale ma suggestiva di Marcello Chiarenza e dalle luci di Aldo Mantovani, con un blu dominante che ricorda il cielo della Palestina.
Marcorè con la semplicità che lo contraddistingue riesce a rievocare immagini del passato e a far sovrappone nella mente dello spettatore le scene della vita di Gesù al processo creativo di De André che aveva concepito “La buona novella” quasi come un testo teatrale, una polifonia di voci che raccontano la storia di Gesù dal proprio punto di vista.
Maria Cristina Consiglio