“La memoria del mare” – IV edizione di Lungomare di libri -dal 5 al 7 luglio a Bari

0
22

DA VENERDÌ 5 A DOMENICA 7 LUGLIO  A BARI

“LA MEMORIA DEL MARE”

IV EDIZIONE DI LUNGOMARE DI LIBRI 

 

Link alla cartella stampa QUI

Il mare e tutta la memoria che porta con sé, quella storica ed epica, quella vitale e sentimentale, ma anche quella tragica e drammatica. Ruota attorno al tema “La memoria del mare” la quarta edizione di “Lungomare di libri” a Bari, manifestazione letteraria che trasforma il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto lungo il mare – grazie alla presenza di librai ed editori del territorio – e in un crocevia di incontri con autrici e autori da tutta Italia, nei luoghi simbolo della città: dal percorso lungo la Muraglia fino a Largo Vito Maurogiovanni, dal Fortino Sant’Antonio a Piazza del Ferrarese, dal Mercato del pesce allo Spazio Murat.

Lungomare di libri si svolgerà da venerdì 5 a domenica 7 luglio 2024 e attorno al tema “La memoria del mare” offrirà a lettrici e lettori di ogni età una riflessione sul presente e sulla nostra storia, attraverso l’elemento simbolico del mare: il mare fonte d’ispirazione poetica e letteraria, simbolo di unione tra popoli e civiltà, di accoglienza e scambio, scrigno e custode di vicende storiche ed epiche, portatore di speranze e di nuovi inizi, ma anche testimone di drammatici episodi, di morte e di indifferenza.

Lezioni magistrali, presentazioni editoriali di romanzi e saggi, reading, momenti di approfondimento, attività per bambine e bambini e consigli di lettura si alterneranno nell’arco di tre giorni, dal pomeriggio alla sera inoltrata, per appuntamenti che traggono ispirazione non solo dal tema del mare, ma anche dalle ultime novità editoriali di saggi e romanzi.

Le lectiones magistrales che avranno al centro il mare, tra attualità e letteratura, sono affidate a tre significative voci: Annalisa Camilli, giornalista e scrittrice, con la lezione dedicata all’attualità e tragedia delle migrazioni attraverso il mare Perché i naufragi nel Mediterraneo non fanno più notizia? (7 luglio); Björn Larsson, scrittore (edito in Italia da Iperborea), con la lectio sul mare quale fonte di ispirazioni in letteratura, dal titolo Il mare e la letteratura di mare tra mito e realtà (5 luglio); Silvio Perrella, scrittore e critico letterario, con la lezione La notizia del mare, sul mare in poesia. Tra le altre ospiti e gli altri ospiti attesi (in ordine alfabetico): Emanuele Aldovrandi, scrittore e drammaturgo, autore del romanzo Il nostro grande niente (Einaudi), sull’amore e le relazioni (5 luglio); Saba Anglana, cantautrice, attrice e scrittrice, con il suo libro d’esordio La signora Meraviglia (Sellerio), dolce e violento memoir sulle sue origini somale (6 luglio); Luca Bizzarri, attore comico, conduttore e scrittore italiano, noto per il duo “Luca e Paolo”, con il libro Non hanno un amico (Mondadori), ironico sguardo sui protagonisti e sugli accadimenti della società contemporanea (6 luglio); il giovane scrittore, poeta e musicista Elvio Carrieri, con il suo primo romanzo Poveri a noi (Ventanas), in cui Bari fa da sfondo a una lunga amicizia (5 luglio); Cristina Cassar Scalia con Il Castagno dei cento cavalli (Einaudi), nuova avventura in giallo per la protagonista Vanina Guarrasi, le cui vicende sono raccontate anche nella serie tv Vanina, un vicequestore a Catania su Canale 5; Filippo Ceccarelli, giornalista, opinionista a Propaganda Live di La7, con il libro B. Una vita troppo (Feltrinelli), sui trent’anni di berlusconismo e sull’attualità (7 luglio); Gabriella Genisi con Giochi di ruolo (Marsilio), spin-off della fortunata serie di Lolita Lobosco; Francesco Carofiglio, scrittore e regista, autore del romanzo La stagione bella (Garzanti) sui temi universali come il dolore, la speranza, il significato profondo della vita (6 luglio); l’illustratrice Vittoria Facchini con il laboratorio per bambini Mare Matto (7 luglio); la scrittrice Lorenza Gentile con il nuovo romanzo Tutto il bello che ci aspetta (Feltrinelli) ambientato in Puglia (7 luglio); l’autore Marcello Introna con il libro Oro forca fiamme (Mondadori), ambientato in una Bari di fine Seicento (5 luglio); lo scrittore Andrea Piva con La ragazza eterna (Bompiani), romanzo proposto da Nicola Lagioia al Premio Strega 2024 (5 luglio); Alessandro Vanoli, storico e scrittore, autore del podcast Storia del mare (Laterza e RaiPlay Sound), ora in libreria con L’invenzione dell’Occidente edito da Laterza (7 luglio); Antonella Viola con il nuovo libro subito entrato in classifica Il tempo del corpo. Il sole, il sonno e il ritmo della vita (Feltrinelli), sul benessere del corpo da cui deriva la qualità della nostra vita (6 luglio); ilricordo dell’autore e poeta locale Vito Maurogiovanni, scomparso nel 2009, con Castelli di Puglia (6 luglio); Nicolò Carnimeo (6 luglio).

In programma al Museo Civico (Strada Sagges, 13) la mostra dell’illustratore Armin Greder con le tavole dei libri Isola e Mediterraneo (editi da Orecchio Acerbo), che verrà inaugurata il 5 luglio con una lezione del professore Simone Di Biasio dell’Università degli Studi Roma Tre e con la partecipazione di Fausta Orecchio (mostra aperta fino al 14 luglio).

Torna, direttamente dal Salone Internazionale del Libro di Torino, il camper Ticket to Read. Ospiti nelle serate le cantautrici Ashes (5 luglio) e Chiara Cami (6 luglio), fondatrici del format di scrittura cantautorale Treseizero, per un dopoLungomare tra libri e musica attraverso il tema della Memoria del Mare, con la conduzione di Margherita Schirmacher, in collaborazione con Chausson Italia – La cultura in viaggio.

La giornata di sabato 6 luglio si chiuderà con il dj set di El Muezzin al Caffè Nero (Strada Vallisa, 19).

Lungomare di libri è un progetto di promozione del libro e della lettura, ispirato alla fortunata formula di Portici di Carta a Torino, che passa attraverso la promozione turistica dei centri storici cittadini e il coinvolgimento delle fertili realtà territoriali della filiera editoriale, come le librerie indipendenti, le biblioteche e gli editori locali.

La quarta edizione di Lungomare di libri è promossa dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture e dall’Associazione I Presìdi del libro, con il sostegno della Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, ed è organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme ai librai di Bari e provincia, alle case editrici pugliesi con l’organizzazione dell’APE-Associazione Pugliese Editori.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.

Programma in aggiornamento: www.salonelibro.it

DICHIARAZIONI

«Da sempre il mare per la città di Bari è stato fonte di ispirazione, di ricchezza e di sviluppo, non solo economico ma anche e soprattutto culturale e sociale. Per questo trovo particolarmente felice l’idea di dedicare questa nuova edizione di Lungomare di libri alla forza della memoria del mare, che ci ricorda chi siamo e cosa ancora possiamo essere. In questi dieci anni di amministrazione ci siamo concentrati molto sulle politiche di ricucitura del rapporto tra i baresi e il nostro mare. Lo abbiamo fatto sia mettendo in campo riqualificazioni fisiche di ampi tratti di costa sia promuovendo appuntamenti come Lungomare di libri, che il mare non ce l’ha solo sullo sfondo a fare da cornice ma lo contiene nel racconto dei tanti mari e orizzonti con cui oggi siamo chiamati a dialogare. Credo che questa rassegna, sin dal suo esordio, abbia rappresentato una straordinaria occasione per riscoprire il rapporto con la lettura, con i librai del territorio e con uno spazio, la città vecchia, che si conferma location ideale per eventi culturali».

Antonio Decaro, Sindaco di Bari

«La quarta edizione di Lungomare di libri celebra il tema del mare inteso come opportunità culturale, con le sue infinite contraddizioni e possibilità. Oggi che la Corte di Giustizia Europea ha ordinato la sospensione immediata dell’impianto ex Ilva di Taranto, citando gravi rischi per l’ambiente e la salute umana, non possiamo non ricordare Alessandro Leogrande e il suo rapporto con Taranto e con il mare, insieme alla necessità di un nuovo meridionalismo: attraverso l’inchiesta, d’altronde,la sua letteratura si è occupata proprio di questo. Taranto, specchio di Italia, è la rappresentazione di un sud la cui trasformazione influisce su quella dell’intero Paese. I tanti autori e autrici ospiti della città di Bari, che da sempre si nutre e si contamina grazie alla cultura del mare, dialogheranno da sud sui temi della memoria del mare, con le sue voci e le sue storie. Il mare quale archetipo narrativo – metafora della mobilità, del viaggio, dell’avventura e delle migrazioni – e occasione per riflettere su una serie di dicotomie suggestive: emerso e sommerso, superficie e abisso, paura e divertimento».

Ines Pierucci, Assessora alle Culture e al Turismo

«Quattro edizioni sono da considerare davvero un successo. Lungomare di Libri si conferma una iniziativa di grande valore che vede protagonista la filiera del libro in una città come Bari ormai fortemente attrattiva a livello nazionale e internazionale. Vera e propria capitale meridionale del turismo culturale. La sinergia con il Salone del Libro, i Presidi del Libro, i librai e gli editori che caratterizza in maniera peculiare Lungomare di Libri ha dato ottimi frutti, e siamo sicuri che anche in questa quarta edizione, con protagonista un nostro elemento simbolico – il mare – l’interesse di baresi, pugliesi e anche di tanti turisti sarà alto. Un appuntamento, dunque, da non perdere in apertura dell’estate barese».

Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia

«Insieme alle librerie, alla città di Bari e ai Presìdi del Libro abbiamo sentito la necessità di legare il tema di quest’anno alle suggestioni e alle memorie del mare. Un tema che si presta a infinite declinazioni e interpretazioni. Il mare è fonte di ispirazione poetica e letteraria, è custode della nostra storia. Sinonimo di sfide, di avventure e di viaggi, richiama l’idea di vacanza, divertimento e sport, ma è anche testimone di drammatici eventi, teatro di morte e indifferenza».

Marco Pautasso, Segretario generale del Salone Internazionale del Libro di Torino

«Lungomare di libri animerà per il 4° anno consecutivo il meraviglioso centro storico di Bari e il suo affaccio sul mare. Il mare, quello spazio che è memoria e spaesamento, confine e incontro, meraviglia e dolore, vita e morte, sarà il filo rosso della riflessione che svilupperemo nel primo fine settimana di luglio. L’Associazione Presìdi del Libro, da oltre vent’anni impegnata nella promozione della lettura, porta il suo contributo a una manifestazione legata al territorio ma di respiro internazionale credendo fermamente nella necessità di mantenere vivo il dibattito culturale. Lo stimoleremo soprattutto attraverso i libri, strumenti imprescindibili per alimentare il confronto e formare le coscienze degli uomini e delle donne di oggi e di domani».

Orietta Limitone, Presidente Associazione I Presìdi del Libro

«Lungomare di libri porta in riva al mare il prezioso lavoro che le librerie fanno tutto l’anno nei loro territori interagendo con i luoghi della lettura, scuole e biblioteche, e con quanti a vario titoli si occupano di libri e lettura . È anche un’occasione di incontro con tutta la filiera del libro. Dal 2020 una legge ha riconosciuto alle librerie il loro ruolo di presìdi culturali oltre che commerciali. In questi tre anni l’iniziativa è cresciuta e si è radicata non solo nella città di Bari e tanti sono i lettori che aspettano questa grande libreria sul lungomare e le sorprese che libraie e librai riserveranno anche con le loro proposte e i loro consigli di lettura».

Rocco Pinto, libraio coordinatore librerie Lungomare di libri

«Straordinaria anche quest’anno l’adesione degli editori pugliesi alla IV edizione di Lungomare di libri. I libri e gli autori delle case editrici della regione animeranno gli spazi della Sala Murat e dell’Ex Mercato del Pesce. Tre giornate di incontri ed eventi e la presenza di una considerevole esposizione di libri saranno il tratto caratteristico di questa partecipazione. La Puglia del libro è interamente rappresentata dalla punta di Santa Maria di Leuca fino al Gargano. Un grande evento per la cultura che segue di poche settimane, quasi in continuità, il grande successo dello stand Puglia al Salone del Libro di Torino».

Livio Muci, Presidente APE Associazione Pugliese Editori

PROGRAMMA

Il programma prende il via venerdì 5 luglio alle ore 18 al Fortino Sant’Antonio con i consigli di lettura delle delle librerie di Lungomare di libri e l’inaugurazione alle ore 19 della mostra dell’illustratore Armin Greder al Museo Civico: un’esposizione di quaranta tavole originali dei volumi Mediterraneo e Isola, editi da Orecchio Acerbo, che si apre con la lezione introduttiva del professor Simone Di Biasio dell’Università degli Studi Roma Tre (la mostra rimane aperta fino al 14 luglio). Si segnala anche l’inaugurazione dell’installazione permanente Oasi ci attendono alle soglie del mare di Agnese Purgatorio al Museo Archeologico di Santa Scolastica, venerdì 5 luglio alle ore 18.30.

Gli appuntamenti si susseguiranno lungo la Muraglia, tra la terrazza del Fortino di Sant’Antonio e Largo Vito Maurogiovanni, percorso lungo il quale le 26 librerie di Bari e del territorio barese – unite da un lungo serpentone formato da casette di legno – accoglieranno lettrici e lettori, turiste e turisti, con un’esposizione di libri degli autori e delle autrici ospiti, ma anche con altre proposte editoriali. Diverse attività di animazione e performance per adulti, ragazze e ragazzi, bambine e bambini prenderanno vita davanti alle casette delle libreria

Il programma di Lungomare di libri si arricchirà nelle prossime settimane con gli incontri organizzati da APE – Associazione Pugliesi Editori allo Spazio Murat e gli stand degli editori al Mercato del pesce: le 40 case editrici del territorio pugliese presenti a Lungomare di Libri si racconteranno attraverso le loro autrici e i loro autori e le tante novità editoriali (www.associazionepuglieseditori.it).

Tra gli ospiti di venerdì 5 luglio: Carmen Altamura, Andrea Buquicchio, Loredana Moretti, Francesco Mininni, Trifone Gargano, Anna Gervasio, Raffaele Pellegrino, Vito Antonio Leuzzi, Anna Carbonara, Eugenio Barba, Rocco Berloco, Giuseppe Camicia, Pasquale B. Trizio. Tra gli ospiti di sabato 6 luglio: Piero Meli, Angelica Ladisa, Maria Corvino Forleo, Sandra Lucente, Angela Porfidia, Omar di Monopoli, Trifone Gargano, Giuseppe Capozza, Irma Ciciriello, Antonio Gelormini e Giuseppe Vaccari, Rosarianna Romano, Gigi Cavone. Tra gli ospiti di domenica 7 luglio: Nicola D’Alessandro, Osvaldo Piliego, Simona Cleopazzo, Mattia Tarantino, Irene Gianeselli, Antonella Albano, Alfredo Vasco.

Il programma lungo la Muraglia

 

Venerdì 5 luglio

Ore 18

Fortino Sant’Antonio

Consigli dei librai #1

a cura delle librerie di Lungomare di libri

 

Ore 18:30

Museo Archeologico di Santa Scolastica

Via Venezia, 73

Agnese Purgatorio. Oasi ci attendono alle soglie del mare

Presentazione dell’installazione permanente e del catalogo

Intervengono: Francesca Pietroforte, Francesco Lombardo, Francesca Pietropaolo

Ore 18:30

Largo Vito Maurogiovanni

Incontro con Emanuele Aldovrandi

in occasione della pubblicazione di “Il nostro grande niente

in collaborazione con GIULIO EINAUDI EDITORE

con l’autore dialoga Paolo Ponzio, presidente Teatro Pubblico Pugliese

Ore 19

Museo Civico

Strada Sagges, 13

Inaugurazione mostra di Armin Greder

Esposizione tavole originali dei volumi Mediterraneo e Isola

Lezione introduttiva del prof. Simone Di Biasio (Università degli Studi Roma Tre)

con la partecipazione di Fausta Orecchio

in collaborazione con Orecchio Acerbo

Ore 19:30

Fortino Sant’Antonio

Incontro con Björn Larsson

Lezione su mare e letteratura: Il mare e la letteratura di mare tra mito e realtà

in collaborazione con IPERBOREA

introduzione di Nicolò Carnimeo

Secondo un luogo comune il mare è una fonte importante d’ispirazione per gli scrittori. Però è vero? Ulisse, per esempio, contrariamente al mito, è un soldato che ha nostalgia di casa piuttosto che essere un bravo navigatore che sogna di orizzonti infiniti. Lo dice lui stesso: ”Non c’è sciagura più grande per i mortali dell’andare errando”. Il famoso verso di Baudelaire, ”Uomo libero, sempre amerai il mare” è stato scritto da un uomo della riva senza esperienza del mare. Goffredo Fofi parla in un saggio del ”divario tra una fortissima presenza del mare nella storia della penisola Italia, e la sua scarsissima presenza, invece, in quella letteraria”. Per Conrad, che sapeva qualcosa del mare, i marinai non amano il mare, ma le loro navi. ”Il mare non perdona niente all’uomo” ha dichiarato il Bretone François Mic dopo una vita a salvare vite sul mare. Dove trovare la verità sul mare? Nei romanzi? Nella poesia? Nei documenti e testimonianze di marinai? In altre parole: come vivere il mare? Come raccontarlo? O immaginarlo?

Ore 20

Largo Vito Maurogiovanni

Incontro con Andrea Piva

in occasione della pubblicazione di “La ragazza eterna

in collaborazione con BOMPIANI

con l’autore dialoga Maddalena Tulanti

Ore 20:30

Fortino Sant’Antonio

Incontro con Elvio Carrieri

in occasione della pubblicazione di “Poveri a noi

in collaborazione con VENTANAS

con l’autore dialoga Lollo Leccese

Ore 21:30

Largo Vito Maurogiovanni

Incontro con Marcello Introna

in occasione della pubblicazione di “Oro forca fiamme

in collaborazione con MONDADORI

con l’autore dialoga Annamaria Minunno

Ore 23

Camper Ticket to Read

Libri e Musica sul tema Memoria del Mare

Con la cantautrice Ashes (Serena Ventre)

Conduce Margherita Schirmacher

 Sabato 6 luglio

 

Ore 18

Largo Vito Maurogiovanni

Consigli dei librai #2

a cura delle librerie di Lungomare di libri

 

Ore 18:30

Fortino Sant’Antonio

Incontro con Francesco Carofiglio

in occasione della pubblicazione di “La stagione bella

in collaborazione con GARZANTI

con l’autore dialoga Maria Grazia Rongo

Ore 19

Largo Vito Maurogiovanni

Ricordo di Vito Maurogiovanni

Presentazione del libro “Castelli di Puglia”, a cura di Enzo Quarto

in collaborazione con ADDA

Ore 20

Largo Vito Maurogiovanni

Incontro con Nicolò Carnimeo

in occasione della pubblicazione di “La nave di fuoco. Francesco Caracciolo l’ammiraglio che donò il caffè a Napoli

in collaborazione con MURSIA EDITORE

con l’autore dialoga Enrica Simonetti

Ore 20:30

Fortino Sant’Antonio

Incontro con Antonella Viola

in occasione della pubblicazione di “Il tempo del corpo. Il sole, il sonno e il ritmo della vita

in collaborazione con FELTRINELLI

con l’autrice dialoga Annalisa Tatarella

Ore 21

Largo Vito Maurogiovanni

Incontro con Saba Anglana

in occasione della pubblicazione di “La signora Meraviglia

in collaborazione con SELLERIO

con l’autrice dialoga Gilda Camero

Ore 22

Fortino Sant’Antonio

Incontro con Luca Bizzarri

in occasione della pubblicazione di “Non hanno un amico

in collaborazione con MONDADORI

con l’autore dialoga Anna Puricella

Ore 23

Piazza del Ferrarese

Camper Ticket to Read

Libri e Musica sul tema Memoria del Mare

Con la cantautrice Chiara Cami

Conduce Margherita Schirmacher

 

A seguire:

Caffè Nero (Strada Vallisa, 19)

Dj set con El Muezzin

Domenica 7 luglio

Ore 17:30

Mercato del Pesce

Piazza del Ferrarese 1

Incontro con Ilenia Caito (Fondatrice del Collettivo Bandelle)

Ore 18

Mercato del Pesce

Piazza del Ferrarese 1

Incontro con Vittoria Facchini

Laboratorio di illustrazione per bambini tratto da “Mare Matto

in collaborazione con LAPIS

Ore 18

Fortino Sant’Antonio

Incontro con Silvio Perrella

Lezione su mare e poesia: La notizia del mare

Silvio Perrella usando la sua voce come bussola naviga tra versi suoni e immagini alla ricerca del mondo come acqua. “Ricordati di stare sempre vicino al mare, al mondo come acqua”, scriveva Anna Maria Ortese a Raffaele La Capria. “Solo lì è gioia”. Petraio (La nave di Teseo) e Metronomi sotto i tavoli (ilfilodipartenope) sono i libri più recenti di Silvio Perrella.

Ore 18:30

Largo Vito Maurogiovanni

Incontro con Lorenza Gentile

in occasione della pubblicazione di “Tutto il bello che ci aspetta

in collaborazione con FELTRINELLI

con l’autrice dialoga Antonella Fazio

Ore 19:30

Fortino Sant’Antonio

Incontro con Annalisa Camilli

Lezione sul mare come teatro, spesso tragico, delle migrazioni: Perché i naufragi nel Mediterraneo non fanno più notizia?

Negli ultimi dieci anni sono morte 63.279 persone, 29mila di queste solo in quello che viene definito il Mare Nostrum. Perché questi morti non suscitano lo stesso scalpore o la stessa vergogna di altre morti in circostanze simili? Ci si può abituare al dolore degli altri? E quali meccanismi psicologici ci tengono distanti da quel dolore?

Ore 20

Largo Vito Maurogiovanni

Incontro con Filippo Ceccarelli

in occasione della pubblicazione di “B. Una vita troppo

in collaborazione con FELTRINELLI

con l’autore dialoga Francesco Petruzzelli

Ore 21

Fortino Sant’Antonio

Incontro con Alessandro Vanoli

in occasione della pubblicazione di “L’invenzione dell’Occidente

in collaborazione con LATERZA

Ore 21.30

Largo Vito Maurogiovanni

Incontro con Cristina Cassar Scalia

in occasione della pubblicazione di “Il Castagno dei cento cavalli

in collaborazione con GIULIO EINAUDI EDITORE

con l’autrice dialoga Michela Di Trani

Ore 22

Fortino Sant’Antonio

Incontro con Gabriella Genisi

in occasione della pubblicazione di “Giochi di ruolo

in collaborazione con MARSILIO

Con l’autrice dialoga Lia Mintrone

 

 

Il programma curato dagli editori pugliesi

Venerdì 5 luglio

17:30

TOZZUOLO EDITORE

La scala di seta

con l’autrice Carmen Altamura

18:00

EDIZIONI GIUSEPPE LATERZA

La difesa di Angelica

con l’autore Andrea Buquicchio

18:30

SFERA EDIZIONI

Una storia di colori e libertà

con l’autrice Loredana Moretti

19:00

ADDA

La religione nella società attuale

con l’autore Francesco Mininni

19:30

PROGEDIT

Dante e il barese

con l’autore Trifone Gargano

20:00

EDIZIONI DAL SUD

Rifugiati in Terra di Bari e Salento 1943-1947

con gli autori Anna Gervasio, Raffaele Pellegrino, Vito Antonio Leuzzi

20:30

GELSOROSSO

Polveri

con l’autrice Anna Carbonara

21:00

EDIZIONI DI PAGINA

Le mie vite nel Terzo Teatro 

di Eugenio Barba

con Franco Perrelli

21:30

GAGLIANO EDIZIONI

Un’altra ferita alla luna. Educazione alla sessualità per adulti e ragazzi

con l’autore Rocco Berloco

22:00

FLORESTANO EDIZIONI

Non abbiamo scelto di essere liberi

con l’autore Giuseppe Camicia

e Daniela Lovece

22:30

GELSOROSSO

Cronache marinare dell’Adriatico. Avventure e viaggi di mare tra il XVII e XIX secolo

con l’autore Pasquale B. Trizio

Sabato 6 luglio

17:00

GIULIO PERRONE EDITORE

In Puglia. Da Alda Merini a Mario Desiati

con l’autore Piero Meli

e Cinzia Cognetti

17:30

BUTTERFLY EDIZIONI

Se tu fossi qui adesso

con l’autrice Angelica Ladisa

18:00

SCHENA EDITORE

Sotto cieli senza limiti. Donne in cammino. Streghe beghine eretiche mistiche

con l’autrice Maria Corvino Forleo

e Angela Schena

18:30

EDIZIONI DEDALO

Quanti? Tanti! Le potenze di dieci e la potenza delle domande

con l’autrice Sandra Lucente

e Marilena Lucente

19:00

TERRA SOMNIA EDITORE

Maresa

con l’autrice Angela Porfidia

e Marilena Lucente, Rosalia Chiarappa, Paolo Miggiano

19:30

MANNI EDITORI

Sotto il cielo dei Messapi

con l’autore Omar di Monopoli

e Maria Franchini e Maria Piccarreta

20:00

ERF EDIZIONI

Uno, nessuno, centomila selfie

con l’autore Trifone Gargano

20:30

BESA MUCI

La rete e la zappa. Origini e forme della fiaba pugliese

con l’autore Giuseppe Capozza

e Francesco Spilotros

21:00

S4M EDIZIONI

La schiava di Pompei

con l’autrice Irma Ciciriello

21:30

ERF EDIZIONI

Giacomo Puccini

con gli autori Antonio Gelormini e Giuseppe Vaccari

22:00

EDIZIONI DAL SUD

L’Italia vista dal Sud. Tommaso Fiore e Alessandro Leogrande

con l’autrice Rosarianna Romano

e Anna Gervasio

22:30

WIP EDIZIONI

Cento di questi anelli. Francesco Martini e l’impresa olimpica di Parigi 1924

con l’autore Gigi Cavone

Domenica 7 luglio

17:00

MASSARO EDITORE

Protocollo Kreisau

con l’autore Nicola D’Alessandro

17:30

INCONTRO CON ILENIA CAITO

18:00

LABORATORIO VITTORIA FACCHINI

19:00

COLLETTIVA EDIZIONI

Bianchi Venezia

con l’autore Osvaldo Piliego

19:30

COLLETTIVA EDIZIONI

Movimenti Terra

con l’autrice Simona Cleopazzo

20:00

FALLONE EDITORE

Se giuri sull’arca

con l’autore Mattia Tarantino

e Gianpaolo G. Mastropasqua

20:30

EDIZIONI GIUSEPPE LATERZA

Reading dalla collana di poesie Terzo Millennio

con gli autori

21:00

LES FLÂNEURS EDIZIONI

Pasolini maestro ribelle

con l’autrice Irene Gianeselli

e Gilda Camero

21:30

VINTAGE EDITORE

Una casa editrice rosa antico

con gli editori

22:00

EDIZIONI DI PAGINA

La corte degli aranci

con l’autrice Antonella Albano

e Patrizia Frezza

22:30

PROGEDIT

Quei dieci secondi in più

con l’autore Alfredo Vasco

LIBRERIE

26 librerie:

Libreria Liberrima (Bari), Spine Bookstore (Bari), Libreria Il Ghigno – Un mare di storie (Molfetta), Pastrufazio Libreria (Bari), La Campus Libreria di Quartiere (Bari), Libreria Millelibri – Poesia e altri mondi (Bari), Libreria Un panda sulla luna (Terlizzi), Libreria Laterza (Bari), Libreria Piccinni 100 (Bari), Libreria Culture Club Cafè (Mola di Bari), Libreria 101 (Bari), Libreria Prinz Zaum (Bari), Libreria Giunti al Punto – Bari Japigia (Bari), Libreria I Billini (Grumo Appula), Matite curiose Giocolibreria (Acquaviva delle Fonti), Libreria Quintiliano Mondi Possibili (Bari), Libreria Monbook – Mondadori Point (Bari), Libreria Svoltastorie (Bari), Odusia libreria per bambini (Rutigliano), Libreria Bloombook (Conversano), Mondadori Bookstore (Conversano), Minopolis (Monopoli), Ikigai – Libri, giochi, cose (Conversano), Anticousato (Bari), Libreria Barcadoro (Rutigliano), Libreria Feltrinelli Bari.

EDITORI

40 editori pugliesi:

Adda Editore, AnimaMundi Edizioni, Besa Muci, Cacucci Editore, Collettiva Edizioni, Edipugli, Editrice AGA, Edizioni Ampelos, Edizioni Dal Sud, Edizioni Dedalo, Edizioni Del Poggio, Edizioni Di Pagina, Edizioni Giuseppe Laterza, ERF Edizioni, Fallone, Florestano Edizioni, Gagliano Edizioni, Gelsorosso Casa Editrice, Giazira Scritture, I Libri di Icaro, Kurumuny, L’Arco e la Corte, Les Flâneurs Edizioni, Liberaria, Manni Editori, Matilda Editrice, Milella Edizioni, Moon Edizioni, Next (Amazing Puglia – AmaBari), Progedit, S4M Edizioni, Schena Editore, Secop Edizioni, Sfera Edizioni-Itinera-Posa Edizioni-Penna Nera Edizioni-Liberedocto, Stilo Editrice, Terra Somnia Editore, TerraRossa Edizioni, Vintage Editore, Wip Edizioni.

Info:

www.salonelibro.it, FB, IG

www.comune.bari.it, FB, IG

www.presidi.org, FB, IG

redazione

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.