Le Grotte di Castellana sempre più sorprendenti: alla BIT Milano si presentano tutte le novità del 2025

0
58

Nel 2025 le Grotte di Castellana sempre più sorprendenti: nuove esperienze per celebrare tutto l’anno la cultura, l’amore, l’impegno e l’avventura, nel rispetto della natura.

 

Le Grotte di Castellana e il Comune di Castellana Grotte, insieme, protagoniste della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, con un ricco cartellone di eventi ed esperienze per far innamorare persone di ogni età e provenienza: dalle cavità carsiche più belle d’Italia all’affascinante centro storico di Castellana Grotte, coi suoi tanti tesori storico-artistici.

 

Il cuore pulsante delle Grotte di Castellana batte continuamente con luci e ritmi diversi: da una parte i passi lenti dei visitatori, migliaia ogni mese, assorti nella scoperta di uno scenario naturale mozzafiato, fatto di fossili, stalattiti, stalagmiti, concrezioni dalle forme incredibili e dai colori sorprendenti che sollecitano la fantasia di bambini e adulti; dall’altra i passi esperti degli artisti e attori che interpretano i versi danteschi di “Hell in the Cave”, spettacolo unico al mondo che da 14 anni prende vita nella grave, e degli attori delle nuove produzioni ed esperienze – “Alice nelle Grotte delle Meraviglie” per fare un altro nome – che fanno delle Grotte un luogo ideale dove piccoli e adulti possono vivere la magia in ogni momento dell’anno.

 

 

Dopo un 2024 che ha confermato il trend di crescita dell’anno scorso con nuove presenze di visitatori dall’Italia e dall’estero, le Grotte di Castellana e il Comune di Castellana Grotte, porta di accesso della Valle d’Itria, partecipano alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo, dal 9 all’11 febbraio prossimi, a Milano, per invitare turisti e operatori del settore a scoprire un territorio affascinante, che sorge in una posizione strategica e permette a tutti di godere di bellezze naturali e servizi a un passo dagli altri luoghi suggestivi della Puglia.

 

 

Tra i principali appuntamenti del 2025 promossi dalla società Grotte di Castellana srl e dal Comune di Castellana Grotte, e che hanno preso vita già da alcune settimane, ci sono I Giorni del Fuoco con la rievocazione storica di “Ab Origine” e la Notte delle Fanove, che hanno portato migliaia di persone ad assistere alla rappresentazione storica dei giorni della peste e della rinascita; “Abbatissae – Donne, potere e altre storie”, un tuffo nelle radici di Castellana Grotte quando le badesse detenevano il potere della città, le piazze d’Estate e d’Inverno che hanno reso protagonisti gli spazi, le strade e le piazze della cittadina anche con la presenze di artisti di fama nazionale e internazionale. E ancora, la Festa d’Aprile, tra gli eventi più attesi dalla comunità, in onore della Maria Santissima della Vetrana che, secondo la tradizione, liberò la cittadina dalla pestilenza del 1690-1691; le Sagre del Pollo e del Coniglio quest’anno alla 69esima edizione, e dell’Impanata a conferma di una lunga storia enogastronomica.

 

Fino ad arrivare al Natale nelle Grotte che regala ogni anno concerti di artisti internazionali (quest’anno è toccato tra gli altri a Pupo e Francesco De Gregori), l’intramontabile “Hell in the Cave”, il primo spettacolo aereo sotterraneo al mondo, che unisce danza, voci, suoni e luci, in replica tutti i mesi dell’anno.

 

 

Il 2025 si preannuncia un anno ricco di sorprese per i frequentatori delle Grotte di Castellana: un ricco calendario di eventi, sotto la generosa ed esperta direzione artistica di Giuseppe Savino, che abbraccia tutti i mesi dell’anno ed è destinato a visitatori di ogni età.

Il nuovo anno si è aperto con una novità assoluta: “Alice nelle Grotte delle Meraviglie”, la nuova visita immersiva, interattiva e itinerante che ha debuttato lo scorso 19 gennaio. Liberamente ispirato a “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll, lo spettacolo accoglie le suggestioni della prima stesura del testo, quella del 1865 intitolata “Alice’s Adventures Under Ground – Le avventure di Alice nel Sotto Suolo”. Ad interpretare Alice è proprio il pubblico che seguendo il Bianconiglio lungo il tratto del percorso turistico breve, attraversa un mondo sotterraneo ricco di personaggi matti e sorprendenti. L’esperienza, messa in scena dalla Compagnia Teatro dei Leggeri, con l’organizzazione dell’Aps SottoSopra, la regia e la drammaturgia di Dino Parrotta e la consulenza scientifica di Sergio Carpinelli, offre spunti didattici sul fenomeno carsico, sensibilizzando sul tema dell’Acqua e descrivendo i luoghi tra scienza, storia, aneddoti e curiosità.

 

Dal 12 al 16 febbraio le Grotte si preparano a celebrare la festa di San Valentino con “Innamorati in Grotta”, un tour emozionale e sensoriale che consentirà alle coppie, di qualsiasi tipo, di vivere un’esperienza particolare e celebrare il loro amore: si tratta di un percorso fatto con il solo ausilio delle torce, tra racconti di amore millenario e musiche, che porterà le coppie nella caverna della Fonte, dove un “celebrante” effettuerà il rito d’amore in grotta con brindisi finale e dedica sul Libro degli Innamorati.

 

Il 19 marzo è in programma un nuovo appuntamento con “SOTTOSUONO, Armonie in Grotta”, l’esperienza sonora delle Grotte per un viaggio sensoriale in un mondo dove la musica incontra la meraviglia naturale. L’appuntamento sarà dedicato a Pino Daniele.

 

L’offerta delle Grotte per il 2025, comprenderà le richiestissime esplorazioni al buio di Spelonight e Speleofamily, le visite guidate al Museo Speleologico “Franco Anelli”, i laboratori didattici per studenti di ogni ordine e grado, il laboratorio esperienziale “Cave & Stars” organizzato con la collaborazione delle Aps Sirio e SottoSopra; le serate di osservazione del cielo e dei corpi celesti organizzate dall’Osservatorio Astronomico Sirio; “Hell in the Cave”, il più grande e longevo spettacolo aereo sotterraneo del mondo, che unisce danza, voci, suoni e luci nella scenografia naturale delle Grotte di Castellana, nuovamente in scena il prossimo 16 febbraio per una replica speciale dedicata agli innamorati, e poi l’1, il 16 e il 22 marzo per omaggiare il Sommo Poeta in occasione del Dantedì.

 

Completano l’offerta per il 2025 altri grandi appuntamenti organizzati dalle Grotte di Castellana: da “Halloween Creepy Cave” a “Natale nelle Grotte”, dalle visite in notturna di “Bianca di Notte”, dagli eventi a contrasto della violenza sulle donne ai tour fotografici, e poi ancora i concerti di grandi artisti dentro e fuori il sito carsico.

 

Numerosi eventi speciali organizzati in collaborazione con il Comune di Castellana Grotte, le Grotte di Castellana S.r.l. nel 2025 ripartono con l’obiettivo di consolidare l’offerta culturale e attrarre nuovi flussi internazionali, lavorando in sinergia con la Città delle Grotte con il suo ricco patrimonio culturale e artistico, fatto di palazzi storici e chiese, folklore e tradizione.

 

“La Borsa Internazionale del Turismo di Milano è un momento di grande importanza sia per quanto riguarda la visibilità e la promozione della propria realtà, ma anche per quanto riguarda l’interscambio di buone pratiche e la condivisione delle eccellenze e delle evidenze di un territorio.- commenta il Sindaco di Castellana Grotte, Domi Ciliberti – In questo contesto la Bit 2025 per Castellana, per il sito carsico e per tutto il territorio di Pietramadre rappresenta una grande opportunità di diffusione degli sforzi e dell’impegno che si stanno mettendo in campo nella direzione di valorizzare Castellana e il sud est barese dal punto di vista turistico e culturale. Siamo certi che, come ogni anno, il nostro sistema turistico, che vede le grotte sicuramente al centro ma accompagnate dai valori storici, architettonici, naturalistici e culturali, sia largamente apprezzato e possa incontrare l’interesse di tantissimi operatori”.

 

 

“La Grotte di Castellana sono note al mondo per il loro patrimonio naturale di ineguagliabile bellezza, e da alcuni anni sono un palcoscenico straordinario di eventi memorabili, portando la cultura, il teatro e la musica a livelli altissimi – ha sostenuto Serafino Ostuni, presidente della Grotte di Castellana S.r.l. – Nel 2025 inizieranno i lavori per il nuovo impianto di illuminazione delle Grotte, un progetto complesso che punta a valorizzare sempre di più le nostre cavità e rendere indimenticabile l’esperienza di visita. Anche nel 2025 ci prepariamo ad accogliere, infatti, nuovi flussi di visitatori italiani e stranieri, garantendo l’accessibilità a persone con ridotta capacità motoria e con disabilità sensoriale, affinché tutti possano godere appieno, più volte l’anno, di questo meraviglioso dono che Madre Natura ci ha affidato”.

 

 

Questi gli appuntamenti che vedono coinvolti il Comune di Castellana Grotte e la società Grotte di Castellana srl:

domenica 9 febbraio

ore 11:10

Alberobello, Castellana Grotte, Noci, Polignano a Mare

PIETRAMADRE – Alberobello Capitale italiana della Cultura 2027

Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo Regione Puglia

Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Cultura e Turismo Regione Puglia

Viviana Matrangola, Assessore alla Cultura e Legalità Regione Puglia

Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello

Domi Ciliberti, Sindaco di Castellana Grotte

Francesco Intini, Sindaco di Noci

Vito Carrieri, Sindaco di Polignano a Mare

Marco Piva, Archistar, partner del progetto PIETRAMADRE

Pasquale Gatta, Project Manager di PIETRAMADRE

 

 

Ore 16.30

Castellana, Putignano, Manfredonia – Ente Grotte di Castellana e

Fondazione Carnevale Putignano

Carnevale di Putignano e Grotte di Castellana: Strategie comuni di Promozione Turistica

71a edizione del Carnevale di Manfredonia

Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo Regione Puglia

Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Cultura e Turismo Regione Puglia

Michele Vinnella, Sindaco di Putignano

Domenico Ciliberti, Sindaco di Castellana Grotte

Danilo Daresta, Presidente Fondazione Carnevale di Putignano

Serafino Ostuni, Presidente Grotte di Castellana

Francesco Schiavone, Assessore Infrastrutture, Opere Pubbliche e

Identità Territoriale Comune di Manfredonia

Matteo Gentile, Assessore Sviluppo Economico Comune di Manfredonia

 

 

Lunedì 10 febbraio

Ore 15.20

Alberobello, Carovigno, Castellana Grotte, Conversano, Fasano,

Mola di Bari, Monopoli, Noci, Ostuni, Polignano, Putignano,

Rutigliano

Costa dei Trulli: i viaggiatori scelgono la Valle d’Itria e il mare

Il Gusto Glocal delle Terre di Fasano

Noci – Bacco nelle Gnostre tra Enogastronomia e Accoglienza

Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo Regione Puglia

Luca Scandale, Direttore Generale Pugliapromozione

Aldo Patruno, Direttore di Dipartimento Cultura e Turismo Regione Puglia

Francesco Decarlo, Sindaco di Alberobello

Massimo Lanzillotti, Sindaco di Carovigno

Domi Ciliberti, Sindaco di Castellana Grotte

Giuseppe Lovascio, Sindaco di Conversano

Francesco Zaccaria, Sindaco di Fasano

Giuseppe Colonna, Sindaco di Mola di Bari

Angelo Annese, Sindaco di Monopoli

Francesco Intini, Sindaco di Noci

Angelo Pomes, Sindaco di Ostuni

Vito Carrieri, Sindaco di Polignano

Michele Vinella, Sindaco di Putignano

Giuseppe Valenzano, Sindaco di RutigliNO

Redazione

 

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.