Nicole Brancale, il dopo Sanremo è con Gershwin e il Pianofone Trio: concerto sabato 5 aprile al Teatro Forma di Bari per Nel Gioco del Jazz

0
23

Concerto sabato 5 aprile al Teatro Forma di Bari per Nel Gioco del Jazz

Nicole Brancale, il dopo Sanremo

è con Gershwin e il Pianofone Trio

La talentuosa pianista barese con i sassofonisti Debenedetto e Nicodemi

Dopo l’exploit al Festival di Sanremo come direttore d’orchestra per la sorella maggiore Serena e la hit «Anema e core», Nicole Brancale è tornata al pianoforte e alle proprie origini musicali, per muoversi con la solita eleganza e sensibilità tra il grande repertorio classico e il jazz. Cosa che farà sabato 5 aprile (ore 21) al Teatro Forma di Bari nell’ambito della stagione «Music Loves» firmata da Pietro Laera per l’Aps Nel Gioco del Jazz presieduta da Donato Romito. Nicole Brancale sarà ospite con il Pianofone Trio, progetto che condivide con Paolo Debenedetto (sax soprano) e Valter Nicodemi (sax contralto). Si tratta di una formazione originale quanto eclettica che fonde, sia per scelta dei brani che per miscela timbrica, gli stilemi della tradizione colta con le sonorità del tardo Novecento.

Il programma, in un percorso al confine tra sound classico e improvvisazione, comprende una versione speciale di «Un americano a Parigi» di George Gershwin nell’arrangiamento del compositore abruzzese Massimiliano Coclite, che in scaletta figura anche in veste di autore del brano «Divertissement» appositamente scritto per questa formazione. E sempre all’autore della «Rhapsody in Blue» è legata un’altra parte del concerto, rappresentata dal set per piano solo «Virtuoso Études after Gershwin» che l’americano Royland Earl Wild scrisse basandosi sui song «The Man I Love», «Embraceable You», «Fascinating Rhythm», «I Got Rhythm», «Liza», «Somebody Loves Me» e «Lady, be Good». Completa l’impaginato «Waltz for DD» per due sax del compositore e sassofonista francese Philippe Geiss.

Il Pianofone Trio, che ha già al suo attivo numerosi concerti in Italia e un’esibizione alla diciannovesima edizione del World Saxophone Congress svoltasi nel 2023 a Las Palmas de Gran Ca­naria, nasce all’interno del Conservatorio Piccinni di Bari. I colori caratteristici dei sax contralto e soprano, insieme al pianoforte, creano una miscela sonora che alterna dolcezza e vi­gore accattivante nell’esecuzione di un repertorio che spazia dai maggiori compositori italiani di musiche da film (e non solo), tra cui Ennio Morricone, Giorgio Moroder e Nino Rota, ad autori internazionali che hanno legato il proprio nome al mondo del grande schermo, in primis John Williams. Ma nella proposta del Pianofone Trio ci sono inoltre composizioni su commissione, nonché trascrizioni e ar­rangiamenti creati appositamente per questo particolare organico, proprio come accade nel frangente.

Il concerto avrà inizio alle ore 21. Per info sui biglietti 338.9031130 – nelgiocodeljazz.com – biglietti online su liveticket.it

REDAZIONe

 

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.