Oltre il segno: parte da Bari un percorso innovativo di formazione sul fumetto d’autore
Spine, Coconino Press e Officina degli Esordi insieme per valorizzare i talenti italiani del fumetto, grazie al sostegno del Ministero della Cultura e della SIAE.
Bari, 28/04/2025 – Nasce a Bari “Oltre il Segno”, un percorso innovativo e gratuito di alta professionalizzazione dedicato ai giovani fumettisti e illustratori italiani, creativi e studiosi della nona arte under 35. Il progetto è realizzato dall’Associazione Culturale Spine in collaborazione con la casa editrice Coconino Press e il Laboratorio Urbano Officina degli Esordi di Bari, con il sostegno del Ministero della Cultura e della SIAE nell’ambito del programma nazionale “Per Chi Crea”.
L’Associazione Spine, attiva da oltre dieci anni, è riconosciuta per la sua incessante opera di promozione culturale dedicata all’editoria illustrata e narrativa visiva, punto di riferimento per gli appassionati del fumetto e dell’illustrazione nel territorio barese. A rafforzare il progetto contribuisce la collaborazione con Coconino Press, casa editrice fondata a Bologna nel 2000 e riconosciuta come protagonista nel panorama internazionale del graphic novel e del fumetto contemporaneo, che apporta un elevato valore didattico e prestigio editoriale.
Fondamentale anche il supporto dell’Officina degli Esordi, centro propulsivo delle attività artistiche e culturali locali, che offre spazi adeguati e un ambiente creativo ideale per lo sviluppo delle attività.
“Oltre il Segno” rappresenta un’opportunità straordinaria per 15 giovani talenti provenienti da tutta Italia, che desiderano perfezionare la formazione nel panorama del fumetto d’autore e della narrazione illustrata. Il percorso è concepito per offrire un bagaglio completo di competenze teoriche, tecniche e creative essenziali per inserirsi con successo nel mercato editoriale nazionale e internazionale.
La struttura didattica prevede complessivamente 88 ore, articolate in due fasi complementari, entrambe svolte presso l’Officina degli Esordi a Bari. La prima fase consiste in 64 ore di formazione in aula, suddivise in otto moduli tematici tenuti da docenti altamente qualificati, professionisti di spicco della casa editrice Coconino Press. I moduli coprono aspetti cruciali del mestiere di fumettista, dalla costruzione del catalogo editoriale e della narrazione coerente, alle tecniche di editing, dalla tutela dei diritti d’autore fino alle strategie comunicative e promozionali più efficaci.
Il corpo docente coinvolge figure professionali di altissimo profilo, tra cui Giovanni Ferrara, attuale direttore editoriale di Coconino Press con una consolidata esperienza nel campo editoriale narrativo e visivo; Oscar Glioti, sceneggiatore, giornalista e ricercatore, noto per le sue collaborazioni editoriali con le principali testate italiane; Leonardo Guardigli, art director esperto con importanti collaborazioni presso Sergio Bonelli Editore e Mondadori; Jacopo Masini, direttore commerciale e specialista nella comunicazione digitale di Coconino Press. A completare il team ci sono Alessio Trabacchini, critico ed editor con una solida reputazione nel settore culturale e accademico; Sara D’Ippolito, esperta di editing e traduzione grafica; Francesco D’Erminio (Ratigher), innovativo fumettista e curatore editoriale; Luca Baldazzi, giornalista specializzato in comunicazione editoriale; Bianca Bagnarelli, fumettista e illustratrice premiata a livello internazionale, responsabile della residenza artistica.
La seconda fase del progetto prevede una residenza intensiva di tre giorni sotto la guida di Bianca Bagnarelli. I partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di un’antologia collettiva a fumetti, sviluppando storie brevi originali che confluiranno nella mostra itinerante “Il Viaggio Oltre il Segno”, prevista in tre tappe significative a Bari, Roma e Bologna.
Per partecipare a questo progetto formativo di assoluto prestigio, i candidati dovranno compilare il modulo online disponibile sul sito ufficiale (www.oltreilsegno.it) e inviare, entro l’8 maggio 2025, una storia breve a fumetti (da 1 a 3 tavole), il proprio curriculum vitae o portfolio artistico e una copia del documento di identità all’indirizzo email opencall@oltreilsegno.it. La selezione, affidata ad una commissione di esperti, prevede inoltre un colloquio motivazionale finalizzato a individuare i partecipanti più adatti e motivati.
L’intero percorso è gratuito grazie al sostegno economico del Ministero della Cultura e della SIAE. Per la parte relativa alla residenza è previsto anche un piccolo contributo per le spese di viaggio e soggiorno per tre partecipanti provenienti da fuori regione con reddito ISEE inferiore o pari a 15.000 euro, per favorire una partecipazione il più ampia possibile e garantire equità nell’accesso alla formazione.
“Oltre il Segno” rappresenta non solo un’importante opportunità formativa per i giovani artisti, ma anche una preziosa occasione di incontro, scambio e crescita culturale per l’intera comunità artistica e editoriale italiana.
Per ulteriori informazioni e dettagli sul progetto, modalità di iscrizione e approfondimenti: www.oltreilsegno.it | email: opencall@oltreilsegno.it
CALENDARIO DIDATTICO E SVOLGIMENTO DELLA FORMAZIONE
Moduli Didattici
Docente
Date
1° Modulo – Costruire un Catalogo Editoriale – Scelte Narrative e Coerenza
Giovanni Ferrara
23/05/2025 (15:00 – 19.00) 24/05/2025 (09:00 – 13:00)
2° Modulo – Come presentare un progetto a una casa editrice e arrivare a pubblicazione tutelando i propri diritti.
Oscar Glioti
06/06/2025 (15:00 – 19.00) 07/06/2025 (09:00 – 13:00)
3° Modulo – Dietro le quinte di un fumetto. Il lavoro dell’art director.
Leonardo Guardigli
27/06/2025 (15:00 – 19.00) 28/06/2025 (09:00 – 13:00)
4° Modulo – Filiera distributiva e strategia di
promozione nel fumetto.
Jacopo Masini
04/07/2025 (15:00 – 19.00) 05/07/2025 (09:00 – 13:00)
5° Modulo – Fumetto oggi, un’esplorazione del
linguaggio per immagini.
Alessio Trabacchini
18/07/2025 (15:00 – 19.00) 19/07/2025 (09:00 – 13:00)
6° Modulo -Dietro le quinte di un fumetto. Il lavoro di editing tra parole e disegno.
Sara D’ippolito
05/09/2025 (15:00 – 19.00) 06/09/2025 (09:00 – 13:00)
7° Modulo – Oltre lo spazio bianco. Formati e storie oltre l’immaginato
Francesco D’erminio
19/09/2025 (15:00 – 19.00) 20/09/2025 (09:00 – 13:00)
8° Modulo – Come far parlare di libri, il lavoro
essenziale della comunicazione
Luca Baldazzi
03/10/2025 (15:00 – 19.00) 04/10/2025 (09:00 – 13:00)
Residenza – Dentro il segno, dalla teoria alla pratica. Come nasce un’antologia di racconti.
Bianca Bagnarelli
24/10/2025 (09:00-17.00) 25/10/2025 (09:00-17.00) 26/10/2025 (09:00 – 17.00)
1° MODULO – COSTRUIRE UN CATALOGO EDITORIALE E SCELTE NARRATIVE E COERENZA
Focus sull’importanza della scelta narrativa e sulla coerenza con il catalogo editoriale attraverso il punto di vista di una casa editrice.
2° MODULO – COME PRESENTARE UN PROGETTO A UNA CASA EDITRICE E ARRIVARE ALLA PUBBLICAZIONE TUTELANDO I PROPRI DIRITTI D’AUTORE
Un modulo dedicato a tutti i passaggi che portano alla pubblicazione di un libro: modalità per presentare il progetto, dinamica della proposta economica, analisi del contratto con un focus sulle royalty e sulla regolamentazione dei diritti contrattuali.
3° MODULO – DIETRO LE QUINTE DI UN FUMETTO. IL LAVORO DELL’ART DIRECTOR
L’importanza della direzione artistica nella definizione dello stile visivo di un progetto. Approfondimento sul ruolo dell’art director nella creazione di un’identità visiva coerente per un fumetto o graphic novel.
4° MODULO – FILIERA DISTRIBUTIVA E STRATEGIE DI PROMOZIONE NEL FUMETTO
Analisi delle fasi della filiera distributiva nel fumetto, esplorando i canali di vendita e le dinamiche tra editori, distributori e punti vendita, insieme alle strategie promozionali per ottimizzare la visibilità e il successo commerciale delle opere.
5° MODULO – FUMETTO OGGI, UN’ESPLORAZIONE DEL LINGUAGGIO PER IMMAGINI
Introduzione al mondo del fumetto contemporaneo: evoluzione, stili, linguaggi e prospettive. Il modulo esplora le tendenze attuali e le dinamiche del settore editoriale italiano e internazionale.
6° MODULO – DIETRO LE QUINTE DI UN FUMETTO. IL LAVORO DI EDITING TRA PAROLE E DISEGNO
Esplorazione del progetto di editing, dalla sceneggiatura alla revisione dei testi e delle immagini. Il modulo si concentra sull’interazione tra autori, editor e fumettisti nel perfezionare una storia a fumetti.
7° MODULO – OLTRE LO SPAZIO BIANCO. FORMATI E STORIE OLTRE L’IMMAGINATO
Analisi delle potenzialità narrative dei formati editoriali. Si discute delle soluzioni innovative che permettono di espandere i confini del racconto attraverso il layout e la scelta del formato.
8° MODULO – COME FAR PARLARE DI LIBRI, IL LAVORO ESSENZIALE DELLA COMUNICAZIONE
La promozione di un fumetto passa attraverso una strategia di comunicazione efficace. Si analizza il ruolo dell’addetto stampa e si forniscono gli strumenti necessari ad acquisire le competenze utili a gestire efficacemente l’aspetto comunicativo dell’ufficio stampa e di altre figure essenziali per la visibilità del progetto.
LA RESIDENZA ARTISTICA
Al termine del percorso di professionalizzazione in aula il percorso prosegue con una residenza intensiva dedicata alla produzione artistica. La residenza ha una durata di 3 giorni in formula weekend (dal venerdì alla domenica, dalle ore 09:00 alle ore 17:00) e si focalizza sulla creazione di un’antologia collettiva tematica che favorisca il lavoro di gruppo. Durante la residenza, sotto la guida di una fumettista professionista, le persone partecipanti si cimenteranno nella realizzazione di un vero e proprio progetto editoriale. L’antologia sarà composta da una storia breve di circa 5-7 tavole per partecipante.
LA MOSTRA COLLETTIVA
Al termine delle attività è prevista l’organizzazione di 1 mostra espositiva dal titolo “Il Viaggio Oltre il Segno” con tutti i lavori realizzati in occasione della residenza artistica. La mostra sarà organizzata in 3 luoghi culturali di rilievo per il mondo del fumetto italiano, per un totale di 21 giorni di esposizione, nelle città di Bari, Roma e Bologna. La mostra è una restituzione pubblica del lavoro svolto durante il percorso di formazione e una vetrina per tutte le 15 persone partecipanti al corso.
IL CORPO DOCENTE
Giovanni Ferrara – Direttore editoriale per Coconino Press dal 2021. Dopo essersi laureato in Storia Contemporanea all’Università di Bologna, ha frequentato un master in Tecniche della narrazione alla Scuola Holden di Torino. Nel 2004 ha iniziato a lavorare per il gruppo Fandango, prima come redattore e editor per la casa editrice Fandango Libri, quindi per Coconino Press.
Oscar Glioti – Giornalista, scrittore e sceneggiatore. Pubblica per Fandango Libri “Fumetti di evasione – Vita artistica di Andrea Pazienza”. Co-sceneggiatore del film “La profezia dell’armadillo”. Curatore di diverse collane abbinate ai quotidiani La Repubblica e Il Corriere della Sera, ha insegnato alla Scuola Internazionale di Comics e allo IED – Istituto Europeo di Design. Svolge il ruolo di ricercatore per le mostre dedicate a Zerocalcare. Cura le personali di Filippo Scòzzari e Stefano Tamburini per il Clap Museum di Pescara. Dal 2017 lavora come senior editor in Coconino Press – Fandango, occupandosi anche dell’acquisizione dei diritti esteri.
Leonardo Guardigli – Art Director esperto con esperienze in diverse case editrici tra cui Coconino Press, Sergio Bonelli Editore, Rizzoli e Mondadori. Ha gestito la lavorazione di interni e copertine per queste case editrici dimostrando una profonda conoscenza del settore editoriale. Ha svolto incarichi di docenza in grafica editoriale presso aziende e istituti privati, condividendo la sua esperienza con nuove generazioni di professionisti.
Jacopo Masini – Direttore commerciale e social media manager di Coconino Press dal 2022. Lavora nel mondo del fumetto da 15 anni e nel mondo dell’editoria e della narrazione da 23 anni. Dopo aver a lungo collaborato con la Scuola Holden di Torino come docente di scrittura e autore, ha iniziato a collaborare con saldaPress, di cui è stato consulente e responsabile della comunicazione.
Alessio Trabacchini – Critico, editor e curatore, principalmente per il fumetto. Editor presso Coconino Press – Fandango dal 2020, ha collaborato con diversi altri editori e per testate generaliste e di ricerca. È stato tra gli organizzatori del Festival internazionale di fumetto di Bologna BilBOlbul. È co-direttore artistico del Baba Jaga Fest – Storie e disegni dall’Europa orientale, con sede a Roma. Course Leader del Triennio in Comics and Visual Storytelling presso il campus NABA di Roma, collabora come curatore con la ACCA Academy (Jesi – Roma).
Sara D’Ippolito – Correttrice di bozze e junior editor per la casa editrice Coconino Press. Dopo la laurea in Lingue e Letterature Moderne, con una tesi sulla scrittura francofona, ha frequentato i corsi di correzione ed editing di Oblique Studio e Herzog. Dal 2022 è cultrice della materia per la cattedra di Lingua francese dell’Università di Roma “Tor Vergata”, con cui collabora con laboratori sulla traduzione e revisione di graphic novel.
Francesco D’Erminio in arte Ratigher – Fumettista noto per il suo stile innovativo e sperimentale. Fondatore del progetto editoriale indipendente Prima o Mai, ha pubblicato opere di grande impatto come Trama e Le ragazzine stanno perdendo il controllo. Dal 2017 al 2021 ricopre l’incarico di Direttore Editoriale per la Coconino Press. Attualmente, è ideatore e curatore della collana Brick. Il suo lavoro si distingue per la capacità di unire profondità narrativa e audacia grafica.
Luca Baldazzi – Giornalista professionista, ha lavorato nelle redazioni dei quotidiani La Gazzetta di Mantova, Il Domani di Bologna e L’Unità. Dal 2008 è responsabile dell’ufficio stampa della casa editrice Coconino Press. Ha curato mostre personali degli autori di fumetti del Gruppo Valvoline, di Magnus, Manuele Fior, Nicola Mari e Jean-Marc Mathieu a Bologna, Milano, Roma, Napoli e Pordenone. Ha tenuto corsi di teoria e tecnica della comunicazione giornalistica in diverse scuole superiori, e corsi di formazione sul graphic journalism per l’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna.
Bianca Bagnarelli – Illustratrice e fumettista. Le sue illustrazioni sono state pubblicate su testate internazionali come The New Yorker, The New York Times, The Washington Post, The Atlantic, Vanity Fair, National Geographic e molti altri. Ha realizzato copertine per Penguin, Einaudi, Feltrinelli, Mondadori oltre ad aver pubblicato tre libri illustrati su testi di Kazuo Ishiguro e Chimamanda Ngozi Adichie per la casa editrice Einaudi e per l’editore inglese Faber. Il suo primo libro a fumetti Fish è stato premiato nel 2014 con la Gold Medal della Society of Illustrators di New York. Nel 2024 è uscita la sua raccolta di racconti Animali Domestici per Coconino.
REDAZIONE