PRIMO MAGGIO BARESE
AL PARCO 2 GIUGNO L’EDIZIONE 2025 CON MOMENTI DEDICATI ALL’ARTE,
ALLO SPORT E ALLA MUSICA CON I SUD SOUND SYSTEM
Si svolgerà il nel parco 2 Giugno la sesta edizione del “Primo Maggio Barese”, organizzato da Alessio Micky Artuso e Alice Bergamin di Soul Club con il patrocinio gratuito del Comune di Bari.
I dettagli della manifestazione sono stati illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla quale è intervenuto anche il sindaco di Bari.
“Il 1° maggio è una ricorrenza importante, una grande festa, del lavoro e dei lavoratori, che qui a Bari è diventata un appuntamento particolarmente atteso – ha detto il primo cittadino barese -. Nato sei anni fa dall’intuizione straordinaria di un gruppo di ragazze e ragazzi, in questi anni il Primo Maggio Barese si è consolidato come uno degli eventi di punta dell’intera regione. Questa nuova edizione rappresenta, perciò, un momento da non perdere per stare insieme all’aria aperta, ascoltare buona musica, fare sport e trascorrere il tempo libero nel cuore della città.
La nostra è una città che, ancora una volta, conferma il proprio primato nella classifica per la qualità del clima, ed è una delle ragioni per cui in tanti continuano a sceglierla come location di grandi eventi all’insegna della cultura, del benessere e dello sport”.
La giornata del 1° maggio, che rientra nella programmazione dei Grandi Eventi Regionali Pugliesi curata da Aret – Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, sarà come sempre dedicata alla musica, che risuonerà in quattro aree tematiche lungo tutto il parco.
Quattro aree proporranno musica di ogni genere: main stage, uno stage di musica elettronica, il Red Bull stage truck all’interno dello street food festival, e quello dedicato alla black music curato da Gutter Corp, label gestita da Amerigo Benedettelli, giovane barese che si occupa di management e comunicazione in ambito discografico.
Il main stage, con la conduzione di Alessandro Antonacci, vedrà alternarsi sul palco ospiti e band emergenti, tra cui gli Au Revoir Sofia, vincitori del contest nazionale Festival Pass, progetto che mette in rete il Primo Maggio Barese con altri festival in Italia ed Europa. Ci sarà anche Guido Cagiva, rapper barese che si distingue per uno stile diretto e tagliente, con produzioni che strizzano l’occhio al panorama urban contemporaneo. Kyoto, producer barese, esplora invece i territori dell’elettronica ambient e sperimentale. A chiudere la pista elettronica sarà Chami, ospite internazionale e resident del leggendario club Berghain di Berlino.
Gli ospiti principali della serata saranno i Sud Sound System, attesissimi sul main stage alle ore 21. Pionieri indiscussi del reggae salentino, i Sud Sound System sono tra i gruppi più iconici della scena musicale italiana. Attivi dai primi anni ‘90, hanno portato in tutta Europa il loro stile unico che fonde ritmi giamaicani con testi in dialetto salentino, creando un ponte tra le tradizioni locali e le sonorità internazionali.
Anche lo sport avrà un ruolo da protagonista. Il 1° maggio si aprirà con il Basket Time, attività sportiva a cura della A.S.D. Pink Basket Bari che, a partire dalle 10.15, coinvolgerà adulti e bambini in giochi ed esercizi all’insegna dello spirito di squadra. A seguire, alle 11, ci sarà una lezione gratuita di yoga condotta da Margy Abbinante con il supporto di Pachamama, un momento dedicato al respiro, al benessere interiore e all’equilibrio fisico. I più piccoli avranno a disposizione un’area bimbi interamente pensata per loro, dove la magia, il gioco e la fantasia saranno protagonisti per l’intera giornata. Dalle 11 alle 13 andrà in scena lo spettacolo del Mago Yuri, organizzato dalle associazioni AGEBEO e amici di Vincenzo ETS e La Culla di Spago ODV, mentre alle 11.30 il teatrino delle marionette racconterà fiabe e storie tradizionali. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 15, lo spettacolo delle bolle di sapone incanterà bambini e famiglie con atmosfere delicate e poetiche. Alle 15.30 il teatrino delle marionette tornerà in scena con una nuova rappresentazione e, dalle 16 alle 18.30 i bambini potranno divertirsi con il trucca bimbi, sempre a cura delle associazioni AGEBEO e La Culla di Spago.
Non mancherà lo spazio dedicato al sociale e alla cittadinanza attiva, con una sezione dell’evento riservata ad attività socioculturali, sanitarie e benefiche. Quest’area vuole promuovere la prevenzione e il benessere psicofisico come stile di vita quotidiano, anche in un contesto informale come quello di una festa. Il dott. Antonio Di Mauro, pediatra, neonatologo, dottore di ricerca e perfezionato in nutrizione, noto anche per la sua divulgazione scientifica online, guiderà attività di educazione sanitaria esperienziale, per sensibilizzare adulti e ragazzi in modo coinvolgente e accessibile. Le associazioni AGEBEO e La Culla di Spago, da sempre al fianco dei piccoli pazienti oncologici e delle loro famiglie, saranno presenti anche in quest’area con attività ludiche e iniziative di raccolta fondi per sostenere chi vive situazioni di difficoltà. Accanto a loro ci saranno le associazioni Fermiconlemani A.p.s. ETS e Gens Nova ODV, attive nella difesa dei diritti civili, nella promozione della legalità e nella prevenzione di ogni forma di violenza. La A.S.D. Tigri Rugby Bari, con la sua sezione femminile, offrirà una testimonianza concreta del potere dello sport come strumento di empowerment e inclusione. Lo spazio dedicato alla prevenzione delle dipendenze e alla sicurezza stradale sarà invece curato dall’Unità di Strada “Care for People”, servizio finanziato dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari e gestito dalla cooperativa sociale CAPS. Qui sarà possibile sperimentare un simulatore di guida che permette di riflettere sul tema della guida in stato di ebbrezza. Sarà presente anche l’Unità Mobile LGNet, che opera sul territorio per favorire l’integrazione e l’inclusione sociale delle persone migranti nella comunità locale.
Completano il programma l’area market con espositori vintage e handmade provenienti da tutta Italia, e la mostra d’arte di FPS -Arte e Cultura dal titolo “Chiamami Flora” a cura di Serena Sisto. Un percorso espositivo che unisce fotografia, pittura e scultura sul complesso ma affascinante rapporto tra essere umano e natura, con le opere di Maria Antonietta Bagliato, Biljiana Bubnjevic, Giuseppe Ghiro, Claudia Giannuli, Irene Pucci e Donato Trovato.
Dal 1° al 4 maggio il parco 2 Giugno ospiterà anche un’ampia area dedicata allo street food, con proposte gastronomiche provenienti da tutta Italia, food truck, sapori internazionali e prodotti di qualità. Ogni sera, l’atmosfera sarà animata da dj set che accompagneranno il pubblico tra un assaggio e l’altro, trasformando l’area in un punto di ritrovo festoso e conviviale per tutta la città. Rientrano nelle iniziative legate al Primo Maggio Barese Bari Pedala, evento cittadino del 3 maggio dedicato alla mobilità sostenibile, promosso dalla cooperativa Zerobarriere e dalla scuola di ciclismo Franco Ballerini con il patrocinio del Comune di Bari: una festa delle biciclette tra ciclopasseggiate, bike show e attività di educazione stradale per tutte le età.
Infine, domenica 4 maggio, il parco 2 Giugno ospiterà la Wings for Life World Run powered by Red Bull, la corsa globale senza linea d’arrivo che sostiene la ricerca sulle lesioni al midollo spinale. Tutti i partecipanti correranno o cammineranno fino a essere raggiunti dalla Catcher Car virtuale, in un evento solidale e unico nel suo genere.
Il Primo Maggio Barese è un evento gratuito, realizzato anche grazie al sostegno di Red Bull, Dok, Famila, Ploom, Elle Esse, Termoacustica Pugliese, Ermanno Dammacco, Peroni, Maccone e Acqua Santa Croce.
Per ulteriori informazioni e per conoscere il programma completo dell’evento:
https://primomaggiobarese.com/.
REDAZIONE