Balducci e Fiorino, duo da esportazione
con Rachmaninov, Prokofiev e Poulenc
La coppia di musicisti in Toscana con Puglia Sounds Tour Italia
Tre concerti dal 16 al 19 giugno a Pistoia, Firenze e Lamporecchio
Trasferta in Toscana, sostenuta dalla programmazione Puglia Sounds Tour Italia 2023, per due musicisti pugliesi di grande valore, il pianista Filippo Balducci e il violoncellista Nicola Fiorino, che a Pistoia, Firenze e Lamporecchio presentano il loro raffinato progetto cameristico dedicato agli anniversari dei russi Sergej Rachmaninov e Sergej Prokofiev e del francese Francis Poulenc. Il minitour in terra di Dante inizia a Pistoia, venerdì 16 giugno (ore 21.30), nell’aula magna del Seminario vescovile, e prosegue a Firenze, domenica 18 giugno (ore 10.30), nell’auditorium di Careggi in Musica, per concludersi a Lamporecchio, in provincia di Pistoia, lunedì 19 giugno (ore 21.30), a Villa Rospigliosi.
Con un viaggio sonoro da una parte all’altra del vecchio continente, Balducci e Fiorino celebrano il centocinquantesimo anniversario della nascita di Rachmaninov con il celebre Vocalize op. 34 n. 14 accanto ad altri due Lieder («È così bello qui» e «Ricordo quel giorno»), il settantesimo della morte di Prokofiev con la matura Sonata in do maggiore op. 119, dedicata al grande violoncellista Mstislav Rostropovich, e il sessantesimo anniversario della morte di Poulenc con la Sonata in Mi maggiore, composta un altro grande dell’archetto, Pierre Fournier.
Scritte da due grandi pianisti del Novecento, le Sonate di Prokofiev e Poulenc presentano diverse analogie, a dispetto delle migliaia di chilometri che separano geograficamente la Francia e la Russia, allora Unione Sovietica: ritmo, amabilità, ironia ed un intenso lirismo, che la voce del violoncello sembra suggerire ai compositori di ogni epoca. Ed è anche per questo che il concerto si apre con brani per canto e pianoforte di Rachmaninov, il più lirico dei compositori del Novecento.
Il tour rientra nella Programmazione Puglia Sounds Tour Italia 2023, operazione finanziata a valere sul Fsc 2014-2020 del Patto per la Puglia, Asse di intervento IV, interventi per la tutela e valorizzazione dei Beni culturali e per la promozione del patrimonio immateriale.
Redazione