“Rendella d’Autore” (Monopoli) – venerdì 21 febbraio, Biblioteca Rendella – Presentazione del libro “Il gelso di Gerusalemme” di Paola Caridi
“Rendella d’Autore” (Monopoli)
Presentazione del libro “Il gelso di Gerusalemme” di Paola Caridi
Venerdì 21 febbraio, ore 17,30, Biblioteca Rendella
Per “Rendella d’Autore”, la rassegna letteraria dedicata agli incontri con scrittori e saggisti del panorama culturale nazionale, in collaborazione con Ubuntu Non Solo Teatro, venerdì 21 febbraio alle 17,30 nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella (Piazza Garibaldi 24) di Monopoli si terrà la presentazione dell’ultimo libro di Paola Caridi “Il gelso di Gerusalemme” con sottotitolo ‘L’altra storia raccontata dagli alberi’ (Feltrinelli Editore, pagine 160, euro 17,00).
A portare i saluti istituzionali sarà l’Assessora alla Cultura del Comune di Monopoli, Rosanna Perricci. Introdurrà l’incontro Alessandra Dalena, presidente dell’associazione Ubuntu.
L’iniziativa della Biblioteca civica Prospero Rendella rappresenta un’occasione per scoprire insieme agli autori le nuove pubblicazioni editoriali.
Il libro
Siamo noi a scegliere gli alberi? Non sono forse gli alberi a poter raccontare il passaggio terreno degli umani? Il gelso di Gerusalemme, il pino piegato del Monte Nebo, gli ulivi di Betlemme, i sicomori di Gaza, i ficus dell’Orto botanico di Palermo e poi i platani del parco di Gezi e i flamboyant del Cairo non solo sono tutti testimoni di una storia umana, ma scrivono, nel loro modo, la Storia. È così che Paola Caridi ci presenta e racconta le storie dietro agli alberi più simbolici del Medio Oriente e del Mediterraneo. E con queste storie, sorprendenti, personali, politiche e tragiche, fa vivere anche le storie degli uomini e delle donne che hanno deciso di abitare la terra dove questi alberi hanno messo radici.
Tra il memoir e la storia di aree dell’Italia e del Mediterraneo che hanno subìto una doppia colonizzazione, degli uomini e, all’interno della specie umana, di chi ha esercitato un potere indiscriminato e non partecipato anche sui luoghi e sul paesaggio, “Il gelso di Gerusalemme” ribalta la nostra usuale prospettiva di comprensione dell’altro, ci aiuta a esaminare sotto nuovi aspetti i testimoni inermi e silenziosi dei passaggi cruciali nelle vicende del mondo.
È la storia, un pezzo di storia, raccontata dagli alberi come si evince da un estratto del libro: “Ora credo di aver capito che è tempo di ascoltare un’altra storia, oltre a quella così piccola e crudele, definita da noi umani con il sangue di altri umani. Troppo sangue. È tempo di imparare dagli alberi, e chiedere perdono.”
La storia del Mediterraneo e del Medio Oriente raccontata attraverso gli alberi. Un manifesto di botanica politica.
Biografia
Paola Caridi, romana, classe 1961, giornalista e storica, dopo un dottorato in Storia delle relazioni internazionali si è trasferita nel Medio Oriente nel 2001, prima al Cairo e poi a Gerusalemme. È fondatrice ed è stata corrispondente di Lettera22, agenzia di stampa specializzata in politica estera. Socia dell’Istituto Affari Internazionali, da molti anni si occupa di Medio Oriente e Nord Africa, in particolare di islam politico in Palestina ed Egitto. Ha collaborato, tra gli altri, con “l’Espresso”, “Il Sole 24 Ore”, “La Stampa” e “Limes”. Nel 2008 con
il libro “Arabi invisibili” ha vinto il Premio Capalbio 2008. Nel 2013 ha ricevuto il Premio Colombe d’Oro per la Pace dell’Archivio Disarmo.
Durante l’incontro con l’autrice sarà presente la libreria Mondadori Bookstore Monopoli per la vendita del libro.
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni:
080-4140709 | info@larendella.it; associazioneculturale.ubuntu@gmail.com – 339.4695481
Redazione