Rocce salentine, custodi e oracoli del clima della Terra – FAI per il clima – Abbazia di Cerrate

0
145

Pochi sanno che le rocce salentine sono grandi testimoni dei cambiamenti climatici che hanno interessato la storia del pianeta Terra.

Domenica 5 novembre 2023

Il professore e geologo Paolo Sansò, docente di Geografia fisica e Geomorfologia dell’Università del Salento, ci guida in questo viaggio a ritroso nel tempo attraverso la lettura delle “tracce” ancora oggi visibili nelle rocce del Salento. Durante l’incontro si prenderà visione di alcune di queste testimonianze, come rocce e fossili,  di importante significato paleoclimatico. L’appuntamento sarà l’occasione per parlare della crisi climatica in corso, per conoscere le sfide che ci attendono e riflettere sui diritti delle generazioni future.
Al termine dell’attività, sarà possibile visitare il Bene e gustare il cestino tipico salentino fornito da Antichi sapori (su prenotazione, entro due giorni prima dell’evento).

Orari

Alle ore 10.30

Biglietti

Iscritti FAI: gratuito
Intero: € 8,5
Ridotto 6-18 anni: € 4
Studenti 19-25 anni: € 4
Famiglia: € 20
Disabili: gratuito

CESTINO PICNIC SALENTINO

Si potrà scegliere tra:
– Puccia salentina con capocollo di Martina Franca, caciocavallo e verdure grigliate di stagione e dolce tipico (crostata con marmellata di fragole).;
– Pitta (focaccia) di patate con prosciutto e formaggio e dolce tipico (crostata con marmellata di fragole).
Costo cestino € 12
Per info e prenotazioni (entro e non oltre 2 giorni prima dell’evento): 0832/361176 o faicerrate@fonfoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni:
Tel 0832 361176

Email faicerrate@fondoambiente.it

Prenotazioni: www.abbaziadicerrate.it

Abbazia di Santa Maria di Cerrate

 

Tommaso Assalve

Referente iscrizioni, comunicazione e volontari

Tel. 0832361176

Mail: social.cerrate@fondoambiente.it

FAI – Abbazia di Santa Maria di Cerrate

SP100 Squinzano-Casalabate km 5,900 – 73100 Lecce

Libraesva ESG ha rilevato un possibile tentativo di phishing da “fondoambiente.it” www.abbaziadicerrate.it

Facebook

Instagram

 

In occasione della notte più “spaventosa” dell’anno, l’Abbazia di Cerrate dedica tre giornate a racconti fantastici, insoliti e curiosi, legati alla storia del Salento e ancora vivi nell’immaginario popolare.

29-31 ottobre e 1 novembre 2023

Un percorso per grandi e bambini che abbraccia la storia millenaria di Cerrate, dall’abbazia alla masseria.

Sarà inoltre organizzato un laboratorio dedicato alla “Cucuzza” (zucchina) salentina: giocando con la propria fantasia, ogni bambino potrà decorare il proprio ortaggio, raccolto direttamente nel giardino di Cerrate, e assistere a una lettura animata di un “cantastorie” sulla tradizione popolare contadina,  con immagini che scorrono all’interno di un “piccolo teatrino”. Il laboratorio è in collaborazione con l’Ass. culturale LedA.

Per il pranzo si potrà prenotare un tipico cestino con prodotti tipici salentini, con dolce a base di zucca, fornito da Antichi Sapori. (prenotazione entro due giorni prima dell’evento).

Per partecipare al laboratorio i bambini che hanno meno di 5 anni dovranno essere accompagnati da un genitore.

orari

il 29 ottobre e 1° novembre alle ore 10:30 e 15.00
il 31 ottobre alle ore 15.00

biglietti

Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ti rimborsiamo il biglietto.

BAMBINI: VISITA GUIDATA + LABORATORIO BAMBINI
Iscritti FAI (bambino): € 10,00
Iscritti FAI (valido a partire dal 2° figlio Iscritti FAI): € 6,00
Ridotto 6-18 anni (valido anche per bambini di 4/5 anni): € 14,00
Ridotto 6-18 anni (valido a partire dal 2° figlio): € 10,00

ADULTI: VISITA GUIDATA
Intero : 10 €
Iscritti FAI: € 6,00

CESTINO PICNIC SALENTINO
Si potrà scegliere tra:
– Puccia salentina con capocollo di Martina Franca, caciocavallo e verdure grigliate di stagione e dolce a base di zucca;
– Pitta (focaccia) di patate con prosciutto e formaggio e dolce a base di zucca
Costo cestino € 12
Per info e prenotazioni (entro e non oltre 2 giorni prima dell’evento): 0832/361176 o eventi.cerrate@fonfoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni:
0832 361176

faicerrate@fondoambiente.it

Abbazia di Santa Maria di Cerrate

 

Tommaso Assalve

Referente iscrizioni, comunicazione e volontari

Tel. 0832361176

Mail: social.cerrate@fondoambiente.it

FAI – Abbazia di Santa Maria di Cerrate

SP100 Squinzano-Casalabate km 5,900 – 73100 Lecce

Libraesva ESG ha rilevato un possibile tentativo di phishing da “fondoambiente.it” www.abbaziadicerrate.it

Facebook

Instagram

redazione

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.