SEAMUS BLAKE IN CONCERTO CON LA JAZZ STUDIO ORCHESTRA
SARÀ SASSOFONISTA SEAMUS BLAKE, GIOVEDÌ 10 APRILE ALLE 20.30 AL TEATRO ABELIANO DI BARI, AD ESIBIRSI CON LA JAZZ STUDIO ORCHESTRA DIRETTA DA DOMENICO RIINA.
Nel cinquantennale dei grandi concerti della Jazz Studio Orchestra diretta da Paolo Lepore, giovedì 10 aprile alle 20.30 al Teatro Abeliano di Bari (biglietti sul circuito Vivaticket), sarà di scena il sassofonista Seamus Blake, con la Jazz Studio Orchestra diretta da Domenico Riina. Nato a Londra 54anni fa, ma cresciuto a Vancouver, in Canada, Blake è uno dei migliori esponenti del sax tenore al mondo, un musicista ricco di brillanti idee, aperto a molteplici influenze contemporanee, ma con forti radici nella storia del jazz, in possesso di un’eccellente tecnica e di un suono carismatico. Dal 2022 Blake è entrato a far parte della band This Is Not A Drill del l’ex bassista dei Pink Floyd Roger Waters, inserendo la propria inimitabile voce strumentale nei classici della band inglese e nel materiale originale del leggendario bassista.
Definito dal chitarrista e compositore jazz americano John Scofield come un “un sassofonista totale e straordinario”, nel corso della sua carriera Seamus ha raccolto elogi dalla critica per la sua magistrale esecuzione e le eccellenti capacità compositive, oltre che per la sua abilità come leader. Blake si avvicina al sassofono suonando il contralto nell’orchestra del suo liceo. Passato al tenore, frequenta successivamente il Berklee College di Boston, entrando in contatto con molti grandi musicisti. Dopo il trasferimento a New York all’inizio degli Anni ‘90, Blake inizia a suonare e incidere con Victor Lewis, Billy Drummond, Darrell Grant, Kevin Hays, Bill Stewart e Dave Kikoski, formando anche dei propri gruppi con cui incide a suo nome album come “The Call”, “Four Track Mind” e “Stranger Things Have Happened”.
Blake, inoltre, ha collaborato regolarmente con il gruppo di John Scofield e la Mingus Big Band, oltre che con Conrad Herwig, Alex Sipiagin, Dave Douglas e Wycliffe Gordon. Ha inciso a proprio nome per la Criss Cross l’album “Echonomics”, e con il gruppo “Bloomdaddies”, cui prendono parte Chris Cheek e Jorge Rossy, ha pubblicato per la Fresh Sound Records. Di particolare rilievo è anche il quartetto “Sangha”, un collettivo in cui Blake è accanto a Kevin Hays, Larry Grenadier e Bill Stewart. Seamus è un musicista ricco di brillanti idee, aperto a molteplici influenze contemporanee ma con forti radici nella storia del jazz, in possesso di un’eccellente tecnica e di un suono carismatico. La sua classe di grande improvvisatore ha ottenuto un importante riconoscimento nel 2002, anno in cui Blake ha vinto il prestigioso Thelonious Monk Award come migliore sassofonista, premio assegnatogli da una giuria comprendente Wayne Shorter, George Coleman e Joshua Redman.