Seconda edizione di «Alfabeti Visivi»: Lunedì 24 febbraio, con Michele Marangi (docente alla Cattolica di Milano)

0
8

Proseguono gli incontri di formazione gratuiti rivolti a docenti delle scuole di ogni ordine e grado organizzati dalla Cooperativa Sociale Il Nuovo Fantarca nell’ambito del progetto Alfabeti Visivi 2 ed. finanziata dal Ministero della Cultura e Ministero del Merito su fondi del «Piano Nazionale Cinema Scuola 2023 – progetti territoriali».

Dopo gli incontri su cinema e nonviolenza tenuto da Anton Giulio Mancino (saggista e docente di cinema all’Università di Macerata), e quello del regista Francesco Costabile (suoi molti film pluripremiati come «Una Femmina» e «Familia»), proseguono da oggi gli incontri di formazione gratuiti rivolti a docenti delle scuole di ogni ordine e grado, organizzati dalla Cooperativa Sociale «Il Nuovo Fantarca», con la direzione artistica di Rosa Ferro. Gli incontri si svolgono nell’ambito della seconda edizione del progetto «Alfabeti Visivi», finanziata dal Ministero della Cultura e Ministero del Merito, su fondi del «Piano Nazionale Cinema Scuola 2023 – progetti territoriali».

Oggi alle 15,30 all’AncheCinema di Bari sarà ospite Michele Marangi, docente all’Università Cattolica di Milano, per la conferenza sul tema «Infanzia e digitale. Come scegliere le migliori opportunità offerte dal digitale in senso pedagogico e didattico».

Al cinema futuro dedicherà un incontro Massimo Causo (critico, saggista, selezionatore di festival internazionali): il 5 marzo terrà un incontro dal titolo «Il Cinema che verrà: dalle narrazioni tradizionali alle nuove narrazioni seriali, evoluzioni linguistiche ed espressive».

Il 13 marzo interverrà Laura Comaschi, storica collaboratrice del CREMIT di Milano (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia), intitolato «Cinque A per una pedagogia digitale: Accompagnamento, Alternanza, Autoregolazione, Analitici, Attivazione»il 25 marzo la cartoonist Maria Cavallo si dedicherà invece alla realizzazione di lavori creativi in stop motion nella scuola dell’infanzia.

Il 17 marzo sarà la volta dei registi Antonio Piazza e Fabio Grassadonia – autori di film apprezzati come «Salvo», «Sicilian Ghost Story» e «Iddu». I due approfondiranno i temi della rappresentazione delle mafie e del potere nel cinema; in conclusione, il 4 aprile vi sarà l’incontro di formazione su «Maschile/femminile nel cinema italiano: per un’educazione al genere attraverso i film», tenuto da Angela Bianca Saponari, docente al DAMS di Bari.

Tutti gli incontri hanno luogo all’AncheCinema in Corso Italia 112, a Bari, nella fascia oraria 15,30 – 18. La partecipazione agli incontri è gratuita. Per prenotazioni e info scrivere a nuovofantarca@libero.it.

redazione

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.