STAGIONE DI MUSICA promossa da AncheCinema presso il Teatro Comunale Luciani

0
20

Aperta la campagna abbonamenti per la

STAGIONE DI MUSICA 2025

promossa da AncheCinema

in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti

presso il Teatro Comunale Luciani

7 SPETTACOLI MUSICALI

da febbraio a maggio 2025

Una stagione che esplora la musica come ponte tra epoche e identità, da Bach al jazz, dal cantautorato al cinema.

AncheCinema S.r.l. per il secondo anno consecutivo propone, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti, una stagione che è un intreccio di narrazioni che esplorano la musica come vettore di identità e memoria collettiva. L’itinerario si apre con Bachanale, un viaggio centrifugo nella scrittura bachiana che ne esalta il rigore architettonico e la sorprendente modernità con ironia e umanità, per poi approdare a Io sono abbastanza, in cui il cantautorato diventa strumento di emancipazione e affermazione femminile. Il viaggio prosegue con Jazz for Aznavour, che rilegge in chiave jazzistica le canzoni di uno chansonnier capace di trasformare la malinconia in poesia sonora, mentre Lino Patruno Jazz Show celebra il jazz delle origini, ricollegandosi al patrimonio musicale afroamericano e alla lezione di Armstrong. L’omaggio sinfonico a Morricone in Cinemusica trasforma le colonne sonore in epopea orchestrale, restituendo alla musica per il cinema la sua statura drammaturgica, mentre il Tributo a Napoli di Gianni Rosini scava nelle radici della canzone partenopea, svelandone la stratificazione tra lirismo popolare e teatralità espressiva. Il viaggio si conclude con A Modo Mio, che non si limita a celebrare Lucio Dalla, ma ne ricostruisce la parabola artistica attraverso un gioco metanarrativo, restituendo alla sua musica il valore di biografia in note. Un programma che, nel suo insieme, riflette sul potere della musica di tramandare storie, rielaborare la tradizione e riscrivere il presente.

 

SPETTACOLI

–          domenica 23 febbraio | ore 20.30  |  BACHANALE  |  viaggio centrifugo nella musica di Bach | di e con il M° Mario Margiotta

–          domenica 9 marzo | ore 20.30 | IO SONO ABBASTANZA | Voci di donne tra cantautorato e teatro con VIENNA &friends | regia Ivana Pantaleo

–          venerdì 14 marzo | ore 20.30 | Jazz For Aznavour | Quando il sipario sale con Giuliano Ciliberti (voce), Pippo Lombardo (pianoforte), Beppe Brizzi (batteria), Michele Tempesta (flauto e sax) e Roberto Inciardi (contrabbasso).

–          sabato 15 marzo | ore 20.30 | LINO PATRUNO JAZZ SHOW | Omaggio a Louis Armstrong nel centenario delle incisioni con i suoi Hot Five (1925 – 2025) con Lino Patruno (banjo), Gianluca Galvani (cornetta), Sandro Binetti (pianoforte), Paolo Chiarella (contrabbasso), Antonio Ninni (batteria), Cristina Lacirignola (voce)

–          venerdì 21 marzo | ore 20.30 | CINEMUSICA | IL GRAN GALÀ Omaggio a Ennio Morricone con l’Orchestra da camera e il coro Tebaide D’Italia diretta dal Maestro Cosimo Maraglino | scritto da Raffaella Balestra. Presenta Andrea Casulli. E con la soprano Flora Contursi e l’attrice e cantante Gisella Carone.

–          venerdì 28 marzo  |  ore 20.30  |  TRIBUTO A NAPOLI con Gianni Rosini

–          venerdì 30 maggio | ore 20.30  |  A MODO MIO Raccontando Lucio Dalla tra aneddoti e canzoni con Gabriele Granito (voce recitante), Enzo Martini (voce, piano e sax), Michele Montanaro (batteria) e Antonio Tancredi (basso e chitarre).

 

 

SINOSSI DEGLI SPETTACOLI

domenica 23 febbraio 2025 | ore 20.30

BACHANALE 

viaggio centrifugo nella musica di Bach

Spettacolo musicale di e con il M° Mario Margiotta (voce narrante e pianoforte), dedicato al mondo di Bach, shakerato in un cocktail esplosivo di musica, divulgazione e tanta ironia. Il format originale, già presentato con successo in Italia e all’estero, è interamente scritto e realizzato dal M° Mario Margiotta che, nella sua originale formula di concerto, lo vede impegnato nella doppia veste di pianista e divulgatore musicale. Non solo eseguirà i brani del grande compositore, ma saprà sorprendere, incuriosire e catturare il pubblico in uno spettacolo che riporta virtualmente agli anni e al mondo in cui ha vissuto Bach e ha scritto i suoi brani immortali. Lo spettacolo è una lezione di musica avvincente come un film.

 

domenica 9 marzo 2025 | ore 20.30

IO SONO ABBASTANZA

Voci di donne tra cantautorato e teatro

con VIENNA &friends | regia Ivana Pantaleo

Spettacolo di musica e teatro che intreccia storie di donne che condividono il cammino per la parità di genere e per l’affermazione della propria identità, come è naturale che sia: senza pregiudizi, senza costrizioni, senza limiti. Eppure, ancora oggi, sembra essere una lontana visione di giustizia. Un’occasione di riflessione e crescita collettiva, un viaggio emozionale e autentico in cui le voci delle donne si intrecciano dando vita a un coro che cerca di costruire un futuro diverso, affinché ogni voce possa finalmente essere ascoltata e rispettata e soprattutto abbia il coraggio di parlare, senza dover chiedere il permesso, soprattutto a se stessa.

 

venerdì 14 marzo 2025 | ore 20.30

JAZZ FOR AZNAVOUR

Quando il sipario sale

con Giuliano Ciliberti (voce), Pippo Lombardo (pianoforte), Beppe Brizzi (batteria), Michele Tempesta (flauto e sax) e Roberto Inciardi (contrabbasso)

Primo spettacolo italiano di Giuliano Ciliberti in chiave jazz e interamente dedicato al grande chansonnier franco-armeno scomparso nel 2018. Composto da Giuliano Ciliberti, voce e autore dello spettacolo, accompagnato magistralmente da quattro maestri. Vede protagoniste le più grandi e famose canzoni di Charles Aznavour insieme a pezzi di artisti che hanno fatto parte della sua lunga carriera come Mia Martini, Gino Paoli, Edith Piaf. Uno spettacolo suggestivo, coinvolgente e di grande impatto emotivo.

 

sabato 15 marzo 2025 | ore 20.30

LINO PATRUNO JAZZ SHOW

Omaggio a Louis Armstrong nel centenario delle incisioni con i suoi Hot Five  (1925 – 2025)

con Lino Patruno (banjo), Gianluca Galvani (cornetta), Sandro Binetti (pianoforte), Paolo Chiarella (contrabbasso), Antonio Ninni (batteria), Cristina Lacirignola (voce).

Lino Patruno avvia la sua carriera nella Milano del ’54, diventando presto pioniere del jazz e del cabaret in Italia. Autodidatta, polistrumentista, compositore, attore, produttore, regista, sceneggiatore, presentatore, organizzatore, scrittore e docente, ha suonato con i più grandi musicisti internazionali e ha inciso dischi che hanno fatto la storia della musica internazionale. Si definisce ”sacerdote del jazz”, vero e proprio custode di questo genere musicale.

 

venerdì 21 marzo 2025 | ore 20.30

CINEMUSICA | IL GRAN GALÀ

Omaggio a Ennio Morricone

con l’Orchestra da camera e il coro Tebaide D’Italia diretta dal Maestro Cosimo Maraglino | scritto da Raffaella Balestra. Presenta Andrea Casulli. Con la partecipazione della soprano Flora Contursi e dell’attrice e cantante Gisella Carone

Saranno eseguite colonne sonore indimenticabili per film quali “C’era una volta in America”, “Il Buono, il Brutto e il Cattivo” e tanti altri. Parteciperanno la soprano Flora Contursi e l’attrice e cantante, Gisella Carone. Un’ampia parentesi dedicata alla musica di Morricone con particolare attenzione al western e alle musiche per i film di Sergio Leone. In questo galà trovano spazio anche altri compositori che hanno creato melodie iconiche. Lo spettacolo è un lavoro scritto a quattro mani da Raffaella Balestra e da Cosimo Maraglino che ha trasformato gli arrangiamenti in versioni sinfoniche uniche. L’autrice, con la scrittura teatrale, ha arricchito il lavoro musicale puntando a rendere l’ascolto di ogni brano un’esperienza unica.

 

venerdì 28 marzo 2025 | ore 20.30

TRIBUTO A NAPOLI

con Gianni Rosini

In un viaggio intimo ed emozionante, Gianni Rosini reinterpreta le melodie senza tempo della tradizione musicale napoletana in uno spettacolo piano e voce che unisce eleganza e passione. Attraverso arrangiamenti raffinati e una vocalità intensa, Rosini offre una nuova luce a classici immortali esplorando le radici profonde e l’anima vibrante della cultura partenopea. Ogni nota è un omaggio alla bellezza e all’universalità della canzone napoletana, in un dialogo continuo tra passato e presente. Tra racconti, aneddoti e melodie, il pubblico viene trasportato in un mondo ricco di poesia, malinconia e gioia, per riscoprire l’essenza di un patrimonio musicale unico al mondo.

 

venerdì 30 maggio 2025 | ore 20.30

A MODO MIO

Raccontando Lucio Dalla tra aneddoti e canzoni

con Gabriele Granito (voce recitante), Enzo Martini (voce, piano e sax), Michele Montanaro (batteria) e Antonio Tancredi (basso e chitarre)

“A modo mio” è un’intervista immaginaria, ma non troppo, in una notte d’estate. Un viaggio tra storie e grandi successi alla scoperta di un artista unico. Monti del Gargano, estate 1966. Affranto per una sfortunata partecipazione al Festival di Sanremo, un giovanissimo Lucio Dalla si imbatte nel giornalista locale Domenico Sputo. Per risollevare il giovane artista, Domenico gli propone una falsa intervista, simile a quelle di fine carriera, spingendolo a immaginare il proprio futuro.. O meglio, quello che sarà poi il vero e straordinario percorso del grande cantautore. Si assiste così alla creazione di una vita e della vera e propria “maschera iconica” dell’indimenticabile Lucio. “L’idea dello spettacolo – racconta Gabriele Granito – è nata insieme ad Enzo Martini, musicista e cantante, perché sentivamo l’esigenza di raccontare Lucio Dalla partendo da uno dei posti a lui più cari, il Gargano”. Il cast è infatti formato da artisti provenienti da quella zona. È un viaggio attraverso i suoi capolavori e la sua vita privata, partendo dal pretesto di un’immaginaria intervista fatta a 20 anni, frutto di un accurato lavoro di ricerca, di letture e testimonianze inedite.

 

ABBONAMENTI E BIGLIETTI

Abbonamenti disponibili (tariffa intera 110€) online qui: bit.ly/ABBONAMENTOmusica e al botteghino del Teatro Luciani.

I biglietti dei singoli spettacoli saranno disponibili a partire dal 18 febbraio online qui: https://anchecinema.18tickets.it/ (i biglietti di BACHANALE  viaggio centrifugo nella musica di Bach sono già disponibili qui: bit.ly/BACHANA ) e al botteghino. Al botteghino sono disponibili anche i biglietti a tariffa ridotta.

I biglietti a tariffa ridotta sono riservati ad accompagnatori di persone con disabilità in carrozzina, titolari di disability card, bambini under10 e over65.

Le persone con disabilità in carrozzina hanno diritto al biglietto omaggio.

Il botteghino del Teatro Luciani sarà aperto:

–          martedì e sabato | ore 10.00-12.30

–          giovedì | ore 16.00-18.30

–          giorni di spettacolo dalle ore 18.00

INFO tramite messaggio SMS/WhatsApp al numero 329 649 9552

redazione

 

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.