Stagione teatrale 2024/25 Teatro Mariella (Monopoli) – Ultimo appuntamento con lo spettacolo “Insight Lucrezia” con Nunzia Antonino e Adriana Gallo  

0
11

Stagione teatrale 2024/25 Teatro Mariella (Monopoli)

Ultimo appuntamento con lo spettacolo “Insight Lucrezia” con Nunzia Antonino e Adriana Gallo

 

Fuori abbonamento al Teatro Radar – Domani, domenica 13 aprile – alle 18,30

 

Con lo spettacolo Insight Lucrezia con Nunzia Antonino e Adriana Gallo chiude la stagione 2024/2025 del Teatro Mariella di Monopoli intitolata ‘Non c’è tempo’, promosso e organizzato da Ubuntu non solo teatro aps ets con il sostegno dell’Assessorato alla cultura del Comune di Monopoli in collaborazione con Apad Onlus, Biottega benefit, Donne in corriera e Sentieri armonici.

Da una scrittura originale della scrittrice napoletana Antonella Cilento con le musiche dal vivo dell’Ensemble Orfeo Futuro (Luciana Elizondo, Giovanni Rota, Pino Petrella, Gioacchino De Padova) e la regia di Carlo Bruni, lo spettacolo andrà in scena domani, domenica 13 aprile alle 18.30 eccezionalmente al Teatro Radar sempre a Monopoli. Una produzione Linea d’Onda realizzata con la collaborazione di Cantieri teatrali Koreja, L’Amoroso, Kuziba Teatro Sistema Garibaldi progetto teatrale di rete, Circolo dei lettori/Presidio del libro di Bisceglie.

Il dolore, la vivacità e lo strazio di Lucrezia Borgia sono al centro di questo spettacolo di teatro e musica in cui una delle protagoniste della vita politica e culturale delle corti italiane tra il XV e il XVI secolo è rivissuta nel giorno delle sue nozze con Alfonso I d’Este a Ferrara.

La preparazione, il rituale, i rapporti con gli invitati favoriscono una ricognizione della sua vita.

L’ambiente è caratterizzato dalla presenza di un trono che suggerisce anche la funzione di Confessionale. Le musiche di Diego Ortiz, Juan del Encina, Antoin de Busnois e Andrea Falconieri, non accompagna, ma interagisce e talvolta interferisce: si manifesta nella presenza in ‘buca’ dei musici, eppure anch’essa abita Lucrezia, le sta dentro.

Lucrezia, condannata a recitare una parte, è pegno di guerra ma anche inarrestabile soldato in politica: tutta la sua vita di donna, di figlia, moglie, amante e madre fattrice, la schiaccia in un destino femminile che le sta stretto ma cui non può sfuggire.

Ricordi e relazioni scorrono con i fantasmi della serata. Dentro Lucrezia si agitano voci, presagi, immagini di eventi futuri: l’incontro con la competitiva cognata Isabella, marchesa di Mantova, i precedenti mariti: Giovanni da Pesaro e Alonso di Bisceglie, la presenza ingombrante del padre, papa Alessandro VI, e del Valentino, suo fratello Cesare Borgia. La festa si svolge fra infinite portate e rappresentazioni teatrali.

Dall’infanzia alla maturità, scorrono le ossessioni di Lucrezia: l’uccisione del fratello Juan, le relazioni forzate e quelle amate, i figli, perduti e avuti. Gravidanze destinate al fallimento. L’abito indossato per affrontarla fa presto sentire il suo peso: quell’insopportabile peso del potere che subisce ed esercita nel tentativo disperato di scrollarsi di dosso il pregiudizio o semplicemente la colpa d’essere sè stessa.

Biografia

Nata a Bisceglie, Nunzia Antonino studia danza e teatro in Italia e nelle scuole d’arte di Varsavia e Parigi con Daniela Bönsch, Pierre Biland, Jean Claude Penchenat, Giancarlo Sammartano, Guido De Monticelli, Giorgio Albertazzi, Julie Stanzak. Ha lavorato con grandi artisti quali Ugo Pagliai, Paola Gassman, Antonella Steni, Mario Scaccia, Adriana Innocenti, Mariangela D’Abbraccio, Ferruccio Soleri, Adriana Asti, Giancarlo Sepe, Franco Però, Teresa Ludovico, Micha Van Hoecke e Carlo Bruni con cui ha fondato l’associazione culturale Linea d’Onda. Fra i suoi spettacoli: le Troiane, Agamennone, Nella Città l’Inferno, Ballando Ballando, Bella e Bestia, Orfeo, Lezioni di Piano, Molto rumore per nulla.

Ubuntu è accreditata sul portale cartadeldocente.istruzione.it e cartegiovani.gov.it. Per ricevere le istruzioni per l’acquisto del biglietto in questa modalità è possibile inviare una mail a: associazioneculturale.ubuntu@gmail.com

Spettacolo fuori abbonamento

biglietto adulti: online 13€ – biglietteria 14€

ridotto under 18: online 8€ – biglietteria 10€

codice sconto dedicato ai nostri abbonati

Per informazioni:

associazioneculturale.ubuntu@gmail.com

339.4695481

080.4059157

redazione

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.