Giovedì 13 febbraio, alle 19:30, il cinema “Red Carpet” di Monopoli accoglierà la proiezione di “I nipoti dei fiori“, film diretto da Aureliano Amadei. Il regista, già noto per “20 sigarette” e “Il leone di Orvieto”, torna con un’opera intensa e toccante, che esplora tematiche sociali e generazionali, confermando la sua sensibilità nel raccontare storie autentiche e profonde. Il doc ricostruisce i pezzi della propria infanzia strampalata, tra viaggi e comuni di hippie. Nel farlo, ritrova molti altri che, come lui, sono il frutto degli esperimenti sociali degli anni ’70. Amadei sarà presente in sala per incontrare il pubblico e condividere il suo percorso creativo.
Venerdì 14 febbraio alle ore 9.00, al Teatro Radar di Monopoli, sarà la volta di “Linda e il pollo“, film d’animazione diretto da Chiara Malta e Sébastien Laudenbach, con una proiezione rivolta agli studenti dei Campi Interregionali. Il lungometraggio rappresenta un esempio di narrazione innovativa e poetica, caratterizzata da uno stile visivo originale e da una grande delicatezza nel trattare tematiche legate alla crescita e alla scoperta di sé.
Venerdì 15 febbraio, alle 17:00, presso la Biblioteca Rendella proseguirà la retrospettiva che il Sudestival dedica a Paolo Villaggio in occasione del cinquantenario di Fantozzi. Questo omaggio intende riscoprire il grande attore e autore in pellicole che ne esaltano il talento oltre il celebre ragioniere. Il film in programma è “La voce della luna”, ultima opera del grande Federico Fellini datata 1990, in cui Villaggio affianca Roberto Benigni in un racconto onirico e surreale, espressione della poetica del grande maestro riminese.
Con una programmazione sempre più ricca e variegata, il Sudestival conferma la sua vocazione di spazio privilegiato per il cinema italiano di qualità, offrendo al pubblico incontri diretti con gli autori e una selezione di opere in grado di emozionare e far riflettere. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati del grande schermo nella splendida cornice di Monopoli.