Presentato in conferenza stampa il TEDxPutignano
“Abitare” il tema della 5^ edizione
Appuntamento sabato 17 maggio al Teatro Comunale
Innovatori, pensatori e creativi per stimolare riflessioni su temi di importanza globale e locale. Torna il TEDxPutignano che promuove il pensiero critico, l’innovazione e il cambiamento sociale positivo. Giunto alla 5^ edizione, si svolgerà sabato 17 maggio dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00 al Teatro Comunale di Putignano. Il tema di quest’anno è Abitare, termine che abbraccia la fragilità dei tempi che stiamo attraversando.
Sul palco si alterneranno 9 speaker per altrettanti talk. Personalità di rilievo della società, che si distinguono nei rispettivi campi professionali, in 18 minuti esprimeranno le loro idee ‘per cambiare il mondo’.
TEDx è un programma di eventi locali organizzati in modo indipendente, ispirato al famoso TED (Technology, Entertainment, Design), marchio con cui si indica una serie di conferenze organizzate a livello globale riguardanti diversi temi di attualità in ambito scientifico, culturale, sociale, economico, ambientale e tantissimi altri.
I dettagli di TEDxPutignano, organizzato dall’Associazione Ubuntu non solo teatro APS, sono stati illustrati stamane in una conferenza stampa nella Sala gialla del Museo Civico Romanazzi Carducci di Putignano. Sono stati annunciati una parte degli speaker tra cui spiccano Linda De Luca, specializzata in interpretariato medico che ha lavorato nei principali ospedali di New York e insegnato italiano nella scuola delle Nazioni Unite; Giacomo Doni, grafico pubblicitario che con il linguaggio fotografico racconta vita e storia di luoghi dimenticati, come le strutture manicomiali presenti in Italia che, dopo la legge 180, non sono state trasformate; Ilaria Cristofaro che si occupa di skyscape archeology. Tra le sue scoperte di rilievo la verifica dell’allineamento di Pompei e la dimostrazione della sua fondazione su basi astronomiche; Francesca Roseo, ricercatrice in Scienze Ambientali che da sempre si dedica agli ecosistemi montani, fondendo il suo lavoro accademico con l’attivismo ambientale sul campo e Flavio Albano cofondatore del progetto ‘La Tornanza’, nato per raccontare le storie di persone che riscoprono le proprie radici. Da anni si dedica al marketing e all’innovazione digitale.
Il tema
Abitare deriva da habitàre, dal latino habere, e significa stare, avere, condividere nello spazio sociale. È una parola che ci riporta all’abitudine, al consueto, si riferisce a tutto ciò che siamo soliti portare con noi, da cui ci facciamo accompagnare. Molto stretta è infatti la sua connessione con abito, vestito. Scegliere un vestito è lo specchio di ciò che siamo e che vogliamo raccontare di noi al mondo, e potrebbe essere un piccolo baluardo anarchico. È infatti spesso passata dagli abiti, la rivoluzione.
Abitare è una parola capace di creare connessioni tra il dentro e il fuori, tra il nostro corpo e la società che lo accoglie, o lo respinge, tra la nostra casa e la città che la ospita. In piccoli e grandi centri urbani, abitare significa infatti vivere gli spazi in libertà facendoli nostri e con il potere di mutarne il destino, perché più un luogo è vissuto, e abitato, più lo stesso viene qualificato.
Abitare, nelle sue molteplici suggestioni, descrive il legame tra noi e un luogo, reale o interiore, e come scegliamo di abitarlo, quale abito indossiamo, dipende da noi e concorre a definire la nostra identità. In questa edizione TEDxPutignano proverà, affidandosi alle idee e ai sogni degli speaker, a camminare sui sentieri dell’abitare per ripensare, partendo dalla nostra dimensione di esseri sociali, il nostro modo di esistere e abitare il mondo.
La presentatrice dell’evento sarà Tea Di Lorenzo, giornalista e speaker, laureata in Scienze della Comunicazione a indirizzo Mass Media. Ha collaborato con l’agenzia nazionale di Stampa Area. Da sempre impegnata nel sociale in realtà come ‘AGESCI’ e ‘100 sfumature di famiglia’, è referente per il presidio Libera di Castellana Grotte.
Anche quest’anno inoltre si consolida la collaborazione con Mauro Maurizio Palumbo, artista, docente e performer, che sta lavorando con studenti e studentesse dell’IIS Da Vinci-Agherbino di Noci per realizzare non solo la scenografia ma anche ulteriori sorprese che verranno svelate il 17 maggio.
All’incontro con i giornalisti hanno partecipato Michele Vinella, sindaco del Comune di Putignano, Aldo Patruno Direttore generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, Mariano Intini, assessore all’innovazione culturale e turismo del Comune di Putignano, Alessandra Dalena, organizer/licenziataria TEDxPutignano, Massimo Cellamare, agenzia di comunicazione Marker adv e alcuni rappresentanti delle aziende partner dell’evento.
Virgolettati
“Sono molto felice di partecipare alla presentazione della quinta edizione del TEDx Putignano – ha detto il sindaco Vinella -. Un appuntamento che rappresenta per la Città di Putignano un’occasione di contaminazione culturale che nutre putignanesi e forestieri desiderosi di riflettere, interrogarsi, lasciarsi abitare da nuove idee. Certamente il TEDx con contributi di alto spessore riuscirà a dare qualcosa a ciascuno. Appuntamento il 17 maggio”.
“Sono felice che nuovamente sia il nostro teatro comunale ad ospitare un evento di tale portata, un appuntamento ormai consolidato che offre alla nostra comunità un’occasione di riflessione e crescita collettiva, proiettando Putignano in una dimensione internazionale” – ha affermato Intini.
“Per raccontare questa quinta edizione del TEDxPutignano avevamo bisogno di una parola che fosse conciliante e potente, ma senza prevaricazioni; che ci aiutasse a raccontare il mondo che siamo e che ci piace; che fosse contenuto e contenitore; stasi e movimento” – ha dichiarato Dalena -. Continuiamo così a promuovere la condivisione di idee e il pensiero critico in linea con la filosofia del marchio TED diffuso in tutto il mondo”.
“Il TEDxPutignano è qualcosa di magico – ha spiegato Mauro Maurizio Palumbo -. Per il secondo anno consecutivo mi viene affidata la scenografia di questo grande evento. Ho la responsabilità di creare il giusto rapporto tra palco e pubblico con l’obiettivo di coinvolgere la comunità di Putignano. Quest’anno la scenografia sarà realizzata in collaborazione con l’Istituto Agherbino-Da Vinci e la possiamo definire ‘una grande scultura relazionale’.
TEDxPutignano ha come partner Ubuntu, creative partner – Marker Adv.
Promoter: Bcc Putignano e Integry.
Supporter: HGM – Finish Village – Happy Network – Ambiente & rifiuti – Vinella srl – Cooperativa Quasar – Aps Sofocle – Joker imballaggi – PDT cosmetici – Arrigoni.
Anche in questa edizione viene confermata la categoria sustainability partner che vede protagonisti, come l’anno scorso, Naturasì, realtà nazionale che si occupa del commercio e della distribuzione di prodotti biologici, biodinamici e naturali, e OlivaMi, associazione che consente l’adozione di ulivi per aiutare a riforestare gli oliveti salentini colpiti dalla Xylella.
Media partner – Radio Puglia.
Patrocini: Comune di Putignano – Regione Puglia – Università degli Sudi di Bari – Politecnico di Bari – Parlamento europeo.
Tra le novità di quest’anno la collaborazione con TARA facilitazione, che si occupa di facilitazione dei processi aziendali e trasformazione organizzativa, e gli “Experience partner”, realtà che offriranno, nei giorni precedenti l’evento, l’opportunità di conoscere il nostro territorio attraverso attività ed esperienze tra cui ‘Puglia trekking escursionismo’ che promuove lo slow tourism.
Storia del TEDxPutignano
TEDxPutignano è nato da un gruppo di giovani professionisti e studenti, nati e cresciuti a Putignano con il desiderio di riunirsi e condividere idee al servizio del proprio territorio.
Cinque le edizioni realizzate fino ad oggi con altrettanti temi (Bellezza come atto di rivoluzione gentile, Desiderio, Disordine, Errore, Abitare) con ben 130.000 visualizzazioni sul canale TED di Youtube. L’obiettivo da raggiungere è quello di diffondere idee innovative che possano contribuire a cambiamenti positivi nella nostra comunità. Sin dalle prime edizioni è stato accolto con grande consenso di pubblico e apprezzamento da parte degli organi di stampa. Tanti i gli speaker saliti sui palchi del laboratorio urbano IMAKE (ex Macello) e del Teatro Comunale tra cui Saverio Tommasi, Alessandra Viola, Mimmo Miccolis, Cinzia Spanò, Elena Cuoco e tanti altri.
Info – www.tedxputignano.it
Acquisto biglietti: tedxputignano.it sezione BIGLIETTI
REDAZIONE