Tragedia sul lavoro a Bitonto: Boccuzzi (Cisl Bari), ‘servono più controlli’

0
1051

La scia di vittime è lunga: più di 430 morti e quasi 208.000 infortuni sul lavoro in questo primo semestre dell’anno, ci fanno vivere una strage quotidiana che ci porta via ogni giorno in media dai luoghi di lavoro 3 persone, che escono di casa per andare a lavorare e non ci tornano tragicamente mai più. La settimana scorsa un ragazzo di 31 anni a Pordenone, un 40enne a Caserta, un 37enne in provincia di Latina e oggi un 23enne qui a Bitonto, in provincia di Bari, a confermare che la tragedia quotidiana delle morti annunciate sui luoghi di lavoro non si riesce colpevolmente a fermarla.

È questo il commento del segretario generale della Cisl Bari, Giuseppe Bocuzzi, dopo la morte di un 23enne travolto da un muletto carico di legname. La tragedia è avvenuta in una azienda della zona industriale di Bitonto.

“È indubbio – continua Boccuzzi – che servono più controlli e più coordinamento tra gli organi preposti alle verifiche nelle aziende. Il nostro territorio provinciale barese non può permettersi un tessuto di aziende, che nel campione sottoposto a controllo dagli Organi ispettivi si presenta in violazione delle norme in materia di salute e sicurezza per quasi il 60%.
Sono anni che predichiamo come sindacato ed insieme alle associazioni datoriali nel sistema della bilateralita di investire nella formazione e prevenzione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Tante norme, tante sanzioni, tante iniziative di formazione e informazione, sembrano purtroppo ancora non bastare per fermare questa tragedia e allora, pur continuando in quest’opera di sensibilizzazione e di costruzione sui luoghi di lavoro di una cultura e pratica della sicurezza, si colpisca o duramente quei comportamenti datoriali che piegano la sicurezza ad un costo comprimibile fino alla morte….”.

Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.