«Waves 25», sull’onda dell’emozione un anno di grande musica a Molfetta (Dal 1° marzo al 19 dicembre i diciassette eventi della Fondazione «Valente»)

0
16

Tra gli ospiti, Tullio De Piscopo, Jany McPherson, Francesca Tandoi,

Mark Milhofer, Dirotta su Cuba con Simona Bencini, Benedetto Lupo,

Nino Buonocore, Eva Bindere, Molly Salvemini e don Marco Frisina

Si propagheranno tra classica, lirica, pop e jazz le onde sonore della Fondazione musicale «Valente» di Molfetta presieduta da Marcello Carabellese, per la quale il direttore artistico Pietro Laera firma la sua seconda prestigiosa stagione, quest’anno intitolata «Waves 2025 – Segui le emozioni». L’offerta tra i generi è trasversale, con comune denominatore il potere della grande musica. Diciassette gli eventi in programma dal 1° marzo al 19 dicembre con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia e Comune di Molfetta tra gli auditorium Regina Pacis e Madonna della Rosa, il sagrato della Basilica Madonna dei Martiri, il chiostro di San Domenico e la Cattedrale.

In arrivo grandi artisti della scena italiana e internazionale, a partire dal batterista Tullio De Piscopo (1° marzo), invitato ad inaugurare la stagione con il suo nuovo progetto «I colori della musica» comprendente un omaggio a Pino Daniele, che nel decennale della scomparsa verrà celebrato anche dagli attori Ettore Bassi e Debora Iannotta nel concerto-racconto «Caro Pino ti scrivo» nel quale sono affiancati da una jazz band nella quale figurano il sassofonista Daniele Scannapieco, il pianista Lino Patriota, il batterista Saverio Petruzzellis e il bassista Filippo de Salvo (4 aprile).

Di scena anche due stelle del canto e del pianoforte jazz, la cubana Jany McPherson (12 aprile) e l’italiana Francesca Tandoi (8 agosto), ma anche lo psichiatra di fama Antonino Tamburello in un reading musicale sull’amore con il chitarrista Nando Di Modugno (8 maggio), oltre al celebre tenore Mark Milhofer in un ricordo di Enrico Caruso (16 maggio), che con la rappresentazione di «Cavalleria rusticana» di Mascagni realizzata in sinergia con il Comune di Molfetta (4 luglio) e uno speciale omaggio a Maria Callas della jazz singer Mara De Mutiis (12 settembre) rappresenterà uno dei tributi al mondo della lirica.

E se la SaviOrchestra festeggerà il traguardo di cinquant’anni di attività (5 giugno), il trio di Mario Rosini incontrerà la cantante italiana di origini arabe Badrya Razem nel progetto «Racconti dal mare» (30 luglio). A sua volta l’Orchestra da camera Mercadante proporrà un tributo a Lucio Dalla (5 settembre), mentre i Dirotta su Cuba con Simona Bencini approderanno a Molfetta con il loro «Gelosia. Let’s Celebrate Tour» (3 ottobre).

Le finestre sulla classica si apriranno nel segno di Bach con due talenti assoluti del violino, ma di differenti generazioni, la lettone Eva Bindere, musicista che ha condiviso con Gidon Kremer l’esperienza della Kremerata Baltica, tra le formazioni da camera più in vista della scena internazionale, e l’astro nascente Molly Salvemini, giovane orgoglio di Puglia (17 ottobre). E la Puglia è anche la terra che ha dato i natali al pianista Benedetto Lupo, concertista di fama internazionale che con l’Orchestra Oles eseguirà il Concerto «Imperatore» di Beethoven (8 novembre). A completare il ricco programma, l’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta da don Marco Frisina nell’esecuzione del suo «Magnificat» (15 novembre), il cantautore Nino Buonocore in abiti jazz (4 dicembre) e, infine, Meachum Clarke & True Purpose con i loro canti gospel (19 dicembre).

Prevista, inoltre, nel mese di maggio, una sezione dedicata alle scuole con il coinvolgimento degli Istituti comprensivi Azzolini-Giaquinto e San Giovanni-Bosco in collaborazione con le associazioni Dvorak, Musicainsieme e Banda di Santa Cecilia.

Info 349.7873941 – Biglietti disponibili su diyticket.it.

redazione

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.